| | SCENA III |
| |
| | CLEARCO e GLAUCIA |
| |
| | CLEARCO |
| | Da un rio timor mi assolve |
| | un sì dolce comando. |
| 125 | Ismene ubbidirò. |
| | GLAUCIA |
| | Dunque, o Clearco, |
| | sovra te de l’Etolia, |
| | sovra me de l’Illirio almi regnanti, |
| | vile, ignoto straniero, |
| | più felice che forte, a torne i vanti, |
| 130 | a rapirne le spoglie e de le genti |
| | a renderne verrà favola e scherzo? |
| | CLEARCO |
| | Glaucia, a chi spada impugna, |
| | sia di regio natale o di plebeo, |
| | egualmente a la gloria è aperto il calle. |
| 135 | Ne l’armi ci distingue |
| | il valor, non il sangue. Ormonte ha vinto; |
| | e sul premio, ond’ei vinse, a noi men forti |
| | più non resta ragion. |
| | GLAUCIA |
| | Come? Di lui |
| | fien la vergine eccelsa e ’l gran retaggio? |
| | CLEARCO |
| 140 | Mostrarne pena accrescerebbe il torto. |
| | GLAUCIA |
| | Ei, senza il mio favor, basso ancor fora |
| | vapor. Luce io gli diedi. Ei sel rammenti. |
| | CLEARCO |
| | Ciò che gli devi a te sovvenga ancora. |
| | In quel primo per noi conflitto infausto |
| 145 | egli ti tolse a irreparabil morte. |
| | Nel braccio ancor ne porti impressi i segni. |
| | GLAUCIA |
| | Sia Glaucia preservato e Glaucia amico |
| | ma non Glaucia rival la sua mercede. |
| | CLEARCO |
| | Giudicarne del merto al re s’aspetta. |
| | GLAUCIA |
| 150 | Al nodo disugual che il re consenta? |
| | CLEARCO |
| | Tu il decreto ne sai. Soffrir n’è forza. |
| | GLAUCIA |
| | L’onta soffrirne e ’l danno |
| | può l’amante d’Ismene, |
| | non mai quel d’Aglatida. A mete eccelse |
| 155 | porti Ormonte il suo fasto |
| | ma non oltre il dover. Si riconosca. |
| | Io l’alzai. Me rispetti; o in breve oppresso |
| | egli sarà dal suo sostegno istesso. |
| | CLEARCO |
| | Glaucia, sin dove Ormonte |
| 160 | erger pensi le brame |
| | nol so. Ne veggo il merto e non il core; |
| | ma in onta di chi ’l giusto a lui contenda, |
| | qui troverà chi sue ragion difenda. |
| |
| | Sotto un furor possente |
| 165 | l’amico e l’innocente |
| | non lascerò cader. |
| |
| | Aggiugne l’onta al danno |
| | chi vuol con forza o inganno |
| | il torto sostener. |
| |
| |
| |
| |