| | SCENA VIII |
| |
| | ERGINDA con ISMENE e CISSEO sedente |
| |
| | ISMENE |
| | Guarda di non mentir, che l’imposture |
| 1080 | giudice re spaventa o le punisce. |
| | ERGINDA |
| | Amor sostien l’accuse. Io nulla temo. |
| | CISSEO |
| | Sei tu l’attesa Erginda? |
| | ERGINDA |
| | Quella e d’Elide son, figlia a Tersandro. |
| | ISMENE |
| | De l’olimpico Giove egli è ’l custode. |
| | CISSEO |
| 1085 | Ti è noto Ormonte? |
| | ERGINDA |
| | E troppo, in mia sventura. |
| | CISSEO |
| | Dinne la patria, i genitori, i casi. |
| | ERGINDA |
| | E l’arti ancor, con cui deluse Erginda. |
| | CISSEO |
| | Elide è patria a lui? |
| | ERGINDA |
| | Ne udì i vagiti, |
| | d’età a me pari e nel mio patrio albergo. |
| | CISSEO |
| 1090 | Come nel tuo? Servo a Tersandro ei nacque? |
| | ERGINDA |
| | No, ma qual figlio ei l’educò bambino. |
| | CISSEO |
| | Tanto i suoi genitori eran meschini? |
| | ERGINDA |
| | Fur più tosto, o signor, tanto spietati. |
| | CISSEO |
| | Perché? |
| | ERGINDA |
| | Lo sa quel bosco, ove il lasciaro. |
| | CISSEO |
| 1095 | Nel bosco sacro al maggior nume. |
| | ERGINDA |
| | Appunto. |
| | ISMENE |
| | (Raccolgo attenta i detti). |
| | CISSEO |
| | Quivi il trovò Tersandro? |
| | ERGINDA |
| | Esposto e solo. |
| | CISSEO |
| | Quant’ha? |
| | ERGINDA |
| | Di poco io varco il quarto lustro. |
| | ISMENE |
| | (Conviene il tempo e ’l luogo). |
| | CISSEO |
| 1100 | Era il bambino in ricchi arnesi involto? |
| | ERGINDA |
| | Anzi (mentir mi giovi) in grosse lane. |
| | ISMENE |
| | (O deluse speranze!) |
| | CISSEO |
| | Di suoi bassi natali indizio certo. |
| | ERGINDA |
| | E più certo l’avrai da’ suoi spergiuri. |
| 1105 | Non delude le ninfe alma gentile. |
| | CISSEO |
| | Arse tra voi scambievol fiamma un tempo? |
| | ERGINDA |
| | D’amarmi ei disse; io sì, l’amai da vero. |
| | CISSEO |
| | Credesti a’ suoi sospiri? |
| | ERGINDA |
| | E a’ doni suoi. |
| | CISSEO |
| | Quai doni? Arco o ghirlanda. |
| | ERGINDA |
| 1110 | Il più ricco, il più caro anzi di quanto |
| | tenesse. Ecco, o signor, l’aureo monile. |
| | Potea meglio provarmi ei la sua fede? |
| | CISSEO |
| | Gemme di raro prezzo. Osserva, Ismene. (Levandosi) |
| | ISMENE |
| | O dei!... Vedi, o signor... Vedi qui d’Argo |
| 1115 | l’aquila. Alcide è questo, illustri segni |
| | di Temeno a me padre |
| | e padre ad Euristeo, sinor compianto. |
| | Non ti lasci temer questa, che al manco |
| | braccio a me pur risplende, aurea maniglia. |
| | CISSEO |
| 1120 | Egual tesoro di natura e d’arte. |
| | ERGINDA |
| | Che feci! |
| | ISMENE |
| | A me rispondi. Or saria vano |
| | negar. Dond’ebbe Ormonte |
| | la gemma? |
| | ERGINDA |
| | Entro a sue fasce, |
| | d’oro e porpora inteste. |
| | CISSEO |
| 1125 | E tra ruvide lane a che mentirlo? |
| | ISMENE |
| | Industria del suo amor ma sfortunata. |
| | Altro avea quel fanciullo? |
| | ERGINDA |
| | Il ferro brando istesso |
| | che, non ha guari, io qui gli vidi al fianco. |
| | ISMENE |
| | Nel cui fulgido acciaro impresse stanno |
| 1130 | del nome d’Euristeo le prime note. |
| | CISSEO |
| | Voglialo il ciel. |
| |
| |
| |
| |