| | SCENA PRIMA |
| |
| | AGLATIDA e GLAUCIA |
| |
| | GLAUCIA |
| | Giusto è, sì, principessa, |
| 390 | il pubblico piacer; ma che con tanta |
| | tua offesa e mia sciagura, |
| | vittima tu ne sia, lo può Aglatida, |
| | lo dee Glaucia soffrir? |
| | AGLATIDA |
| | Qual sovrastarmi |
| | può strano caso, ove comanda un padre? |
| | GLAUCIA |
| 395 | Quel di veder macchiato |
| | lo splendor di tue fasce. |
| | AGLATIDA |
| | Come? |
| | GLAUCIA |
| | Nel tuo imeneo. Si vuol che Ormonte... |
| | AGLATIDA |
| | Lo so. |
| | GLAUCIA |
| | E ne hai sdegno. In quel rossor lo leggo |
| | che ti si accende in volto. Or qual consiglio? |
| | AGLATIDA |
| 400 | Tacere ed ubbidir. |
| | GLAUCIA |
| | Legge sì iniqua? |
| | AGLATIDA |
| | La fe’ un re, la fe’ un padre. In serva e figlia |
| | cor vorresti rubello e contumace? |
| | GLAUCIA |
| | Eh! Mal simuli ossequio, ov’è dispetto. |
| | Veggo il labbro smentito |
| 405 | dal torbido degli occhi; e veggo sento il core |
| | contra insulto sì reo chiedermi aita. |
| | AGLATIDA |
| | Serba ad uopo miglior, prence, il tuo zelo. |
| | Nol chieggo, ov’è soverchio; e in darne prove, |
| | non ne avresti altro pro ch’odio e disprezzo. |
| | GLAUCIA |
| 410 | Io ti credea più forte e che il decoro |
| | de la stirpe e del grado |
| | risentir ti facesse il degno grave oltraggio |
| | degl’indegni sponsali. Ah! Principessa, |
| | al tuo talamo Ormonte? Un che qual nacque |
| 415 | non sa o s’infinge e vergognoso il tace?... |
| | AGLATIDA |
| | Qualunque e’ sia, gli basta |
| | che l’apprezzi chi regna. |
| | Sortir porpore o lane |
| | non era in suo poter. Tutta esser opra |
| 420 | dovea di sua virtù la sua fortuna. |
| | Così ’l valor corregge |
| | l’onte del fato; e dar gli eredi al soglio |
| | così merto dovrebbe e non orgoglio. |
| | GLAUCIA |
| | Ciò che pensai finora |
| 425 | riverenza di figlia, esser comprendo |
| | interesse d’amante. |
| | Ormonte dal tuo core |
| | già comincia a regnar. |
| | AGLATIDA |
| | Se il re lo vuole, |
| | egli vi regnerà. Per te, che amando |
| 430 | troppo fidi in tuo fasto, |
| | forse il difenderei da un tal comando. |
| | GLAUCIA |
| |
| | Non lo credea. Tu, bella, |
| | nemica ancor mi sei. |
| | Congiura a’ danni miei |
| 435 | fortuna con amor. |
| |
| | Osar di farmi offesa |
| | temeano e questo e quella; |
| | ma in lor viltade han presa |
| | baldanza dal tuo cor. |
| |
| |
| |
| |