| | SCENA PRIMA |
| |
| | AGLATIDA e ISMENE |
| |
| | AGLATIDA |
| | Pendono di più regni i casi estremi |
| | da un dubbio Marte; e in questo |
| | fatal momento, o libertà o catene |
| | stan su l’aste guerriere. Ah! Cara Ismene, |
| 5 | qual battaglia d’affetti anche in quest’alma? |
| | ISMENE |
| | Spera, o bella Aglatida. |
| | Epigene fia vinto. Il prode Ormonte |
| | farà le usate prove; e i giusti numi |
| | de la causa miglior saran custodi. |
| | AGLATIDA |
| 10 | Rado si accoppia a la ragion la sorte. |
| | ISMENE |
| | Non facciam torto al cielo |
| | col disperarne. De l’assedio ostile |
| | sciolta vedremo Edessa; e de l’illustre |
| | vincitor tu sarai prezzo e conquista. |
| | AGLATIDA |
| 15 | Questi gran cori, a l’arme avvezzi e pieni |
| | di magnanime idee, |
| | non piegansi ad amar che applausi e lauri; |
| | e son tutti a la gloria i lor sospiri. |
| | ISMENE |
| | Per te son quei di Ormonte. A che t’infingi? |
| | AGLATIDA |
| 20 | Ah! Se credessi, Ismene, |
| | tanta audacia in quel cor?... |
| | ISMENE |
| | Sdegno ne avresti? |
| | AGLATIDA |
| | Che? Soffrirei ch’uom nato |
| | in vili oscure fasce a me, del grande |
| | macedonico impero unica erede, |
| 25 | erger osasse temerario il guardo? |
| | ISMENE |
| | Anche a me ne le vene |
| | scorre sangue real. Sola al re d’Argo, |
| | del perduto Euristeo padre infelice, |
| | son figlia anch’io. Pur s’io te fossi, o quanto |
| 30 | più d’onor mi saria vedermi a’ piedi |
| | languir d’amore il valoroso Ormonte |
| | che, con tutto il chiaror di sua corona, |
| | l’altero Glaucia. |
| | AGLATIDA |
| | E ’l tuo Clearco ancora? |
| | ISMENE |
| | Sì, che più di grandezza e di fortuna, |
| 35 | merito di valor piace e innamora. |
| | AGLATIDA |
| | Crudele amica! A forza |
| | tu mi strappi dal sen ciò che finora |
| | mal chiuder seppi volli. Io lo credea delitto; |
| | e dover tu mel mostri. |
| 40 | Ma l’amor mio, se lo condanna il padre, |
| | figlia mi troverà. |
| | ISMENE |
| | Del re la legge |
| | giurata è in tuo riposo; |
| | e Ormonte vincitor sarà tuo sposo. |
| | AGLATIDA |
| | Non mi so lusingar di un bene incerto; |
| 45 | e col rossor de la d’una delusa spene, |
| | non vo’ aggiugner fomento a le mie pene. |
| |
| | Amo, bramo; e d non dispero, |
| | per amar con più costanza; |
| | ma non credo a la speranza, |
| 50 | per timor di più languir. |
| |
| | Ne la perdita d’un bene |
| | vo’ accusar l’avversa sorte; |
| | ma non vo’ con falsa spene |
| | farmi rea del mio martir. |
| |
| |
| |
| |