|   | LICENZA | 
|   | 
|   | Nelle romulee carte e nelle argive | 
|   | va d’Andromaca il nome | 
|   | chiaro e immortal. Ma quanto | 
| 1445 | accrebbe al ver l’età lontana e quanto | 
|   | la penna altrui che finge | 
|   | a suo ingegno gli eroi! Non di te, Elisa, | 
|   | direm così. La lode al ver non giunge | 
|   | e ne dispera. La presenza e il merto | 
| 1450 | arrossir fa l’idea che in sé, per quanto | 
|   | ti formi eccelsa, assai maggior ti trova. | 
|   | Felice il secol nostro, in cui n’è dato | 
|   | esempio di virtù goder sì raro | 
|   | che farà invidia all’avvenire e scorno; | 
| 1455 | e color più felici, | 
|   | che in farti de’ lor carmi alto soggetto, | 
|   | adorni il crin del più sublime alloro, | 
|   | fia che pregio e chiarezza | 
|   | più ricevan da te che tu da loro. | 
|   | 
| 1460 |   Tale, augusta, è il tuo valore | 
|   | che del merto esser minore | 
|   | dee la lode o pur tacer. | 
|   | 
|   |    Vorria amor lodarti appieno; | 
|   | se nol fa, tu ben comprendi | 
| 1465 | che il desio non gli vien meno; | 
|   | ma il difetto è del poter. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |