| | SCENA ULTIMA |
| |
| | TUTTI |
| |
| | PIRRO |
| | Prenci, in ciascun di voi tacciano alquanto |
| | pensier funesti e trame inique e sdegni. |
| | Non tue minacce, Ulisse, |
| 1370 | non tue congiure, Oreste, |
| | sovra Pirro han poter. Di questa donna |
| | la virtù ne ha il trionfo. E sposa e madre |
| | ella m’insegna come amar si debba. |
| | ANDROMACA |
| | Eleno, che facesti? |
| | ERMIONE |
| | Ah! Siam traditi! (Piano ad Oreste) |
| | PIRRO |
| 1375 | Andromaca, or conosci |
| | Pirro e s’egli era un degno |
| | d’Ettore successor. Col tuo Astianatte |
| | vivrai giorni beati; e non l’Epiro |
| | ma degli Adani il picciol regno è tuo. |
| 1380 | Tal ei non è che un’altra |
| | Troia ne sorga a ingelosir la Grecia. |
| | Eleno verrà teco. A lei tu il figlio |
| | rendi, Ulisse. Ecco il tuo. |
| | ULISSE |
| | Ma se d’Ermione... |
| | PIRRO |
| | A lei già parlo e a Oreste. E qual indegno |
| 1385 | pensier vi cadde in mente?... Ah, si risparmi |
| | de’ due maggiori Atridi, |
| | ne’ lor figli, la gloria. |
| | Ma dell’error la pena avrete; e questa |
| | sia l’imeneo già ricusato. Ermione, |
| 1390 | eccomi sposo tuo. Dispetto il volle |
| | e vendetta n’è pronuba. Il tuo Oreste |
| | tornerà solo in Argo e desolato |
| | del tuo non meno piangerà il suo fato. |
| | ULISSE. |
| | Erano e Priamo e Troia |
| 1395 | di Pirro i gran trionfi. Or n’ha un maggiore. |
| | Oh, con qual gioia a divulgar tuoi fasti |
| | si accinge Ulisse! Estinti |
| | della guerra ecco i semi. Ermione è paga; |
| | né più nomi saran d’odio o di tema |
| 1400 | Andromaca e Astianatte. |
| | Ciò che Pirro prescrisse |
| | Grecia vorrà. Mallevador n’è Ulisse. |
| | PIRRO |
| | Ma che risponde Ermione? (Si avanza verso Ermione) |
| | ORESTE |
| | Deh, che farai? |
| | ERMIONE |
| | Il dover. (Ad Oreste) Qui già da Sparta (Avanzandosi verso Pirro) |
| 1405 | venni, o signor, per esser tua. Sprezzata, |
| | n’ebbi smania e furor. L’istesse offese |
| | ti provano il mio cor. Se men pregiato |
| | ti avessi, reso avrei sprezzo per sprezzo. |
| | Ma grave m’era il perderti. Or tua sono |
| 1410 | e in tuo favor fo un nuovo sforzo... Il sai. (Guardando Oreste) |
| | Tu giusto a me sarai; |
| | e un dì queste, che or sono |
| | nozze a noi di dispetto e di dolore, |
| | ne saran di concordia e poi d’amore. (Si rimette nel mezzo a fianco di Pirro) |
| | ORESTE |
| 1415 | (Va’. Confidati in donna, amante core). |
| | ANDROMACA |
| | Io non credea che in terra, Ettore estinto, |
| | fosse virtù rimasta. |
| | Ma nella tua, gran re, scorgo il mio inganno, |
| | sopraffatta così che, se in quest’alma |
| 1420 | non vincesti l’amor, vinto hai lo sdegno. |
| | Memore de’ tuoi doni, |
| | farò voti per te; faralli il figlio; |
| | né in avvenir sarai |
| | per le sciagure mie solo immortale. |
| | PIRRO |
| 1425 | Andromaca... Alle navi |
| | vele apprestinsi e sarte. |
| | Troia fuggiam, sempre funesta a Pirro. |
| | ELENO |
| | Sereno è il ciel. (Chi più di me è felice?) |
| | TELEMACO |
| | Han pur fine, Astianatte, i nostri affanni. |
| | ASTIANATTE |
| 1430 | Tu solo in me serbasti anche la madre. |
| | EUMEO |
| | Quante in un dì vicende or liete or meste! |
| | ULISSE |
| | Non più indugio. Alle navi. |
| | PIRRO |
| | Tu in Itaca, tu in Argo e noi in Epiro. |
| | ORESTE |
| | Ma nel gaudio comun, sol io sospiro. |
| | CORO |
| |
| 1435 | Dio del lume, amico nume |
| | a chi solca infidi mari, |
| | l’onde accheta, i venti affrena; |
| | e ne reggi a’ dolci lari. |
| |
| | A te grati ergerem poi, |
| 1440 | in baciar la patria arena, |
| | altri templi ed altri altari. |
| |
| | Il fine dell’«Andromaca» |
| |
| |
| |
| |