| | SCENA VI |
| |
| | ANDROMACA, TELEMACO e PIRRO |
| |
| | ANDROMACA |
| | La tua pietà fa ch’io sia madre ancora. (A Telemaco) |
| | TELEMACO |
| | E il mio dover fa ch’io sia ognor tuo figlio. |
| | PIRRO |
| | Egli in mia tenda al suo destin si serbi. |
| | TELEMACO |
| | E quando cesserete, o fati acerbi? (Telemaco parte con le guardie di Pirro) |
| | ANDROMACA |
| 1105 | Quai grazie, invitto Pirro, a te dar posso? |
| | PIRRO |
| | Quelle ch’esige amor, quando n’è degno. |
| | ANDROMACA |
| | La tua virtù n’abbia la gloria. Amore |
| | non ne oscuri il bel fregio |
| | né inciampo sia nel più bel corso all’opra. |
| | PIRRO |
| 1110 | No, Andromaca. Sia vinto il cor da’ mali |
| | e grato sia. Lunge i pretesti alfine |
| | dell’odio. Ettore, Achille e Priamo e Troia |
| | tacciano sul tuo labbro. |
| | Pirro, che madre e figlio |
| 1115 | sottrasse a morte, Pirro, |
| | che t’ama e sua ti fa regina e sposa, |
| | si ricompensi, si gradisca e s’ami. |
| | ANDROMACA |
| | Come farlo, o signor? Muore Astianatte, |
| | se si ricusa Ermione. Ulisse il giura. |
| | PIRRO |
| 1120 | Conosco Ulisse. Il vano |
| | suo minacciar non ti dia noia. |
| | ANDROMACA |
| | L’armi |
| | cadran di cento re sopra il tuo regno. |
| | PIRRO |
| | Deboli e stanchi non han cor né forza; |
| | né senza Pirro avrien mai Troia oppressa. |
| | ANDROMACA |
| 1125 | Oimè! |
| | PIRRO |
| | Tu taci? Eh, troppo |
| | fui sofferente. Il cor natio ripiglio; |
| | e se amai con trasporto, |
| | odierò con furor. La madre ingrata |
| | vo nel figlio a punir. Mi attende Ulisse. |
| | ANDROMACA |
| 1130 | Egli dunque morrà? Pirro... |
| | PIRRO |
| | Risolvi. |
| | ANDROMACA |
| | Oh fede! Oh amore! Oh sposo! |
| | Oh natura! Oh dover! Lasciami un solo... |
| | PIRRO |
| | No. Alla torre o all’altar. Pirro o Astianatte. |
| | ANDROMACA |
| | Facciasi. Oh dei! Verrò, qual brami, al tempio. |
| | PIRRO |
| 1135 | Mia sposa? |
| | ANDROMACA |
| | E quivi a’ numi |
| | e a Pirro giurerò perpetua fede; |
| | ma tu da Ulisse e dalla Grecia al mio |
| | figlio in difesa... |
| | PIRRO |
| | Io giurerolla eterna |
| | sino alla tomba. |
| | ANDROMACA |
| | E dopo |
| 1140 | le mie ceneri ancor. |
| | PIRRO |
| | Cara, qual vuoi; |
| | ma volgimi più lieta i lumi tuoi. |
| | ANDROMACA |
| |
| | Come vuoi sereno |
| | il guardo, |
| | PIRRO |
| | Perché ancor turbato |
| | ANDROMACA |
| | se l’affanno è ancor |
| | nell’alma? |
| | PIRRO |
| | se il riposo è già |
| |
| | ANDROMACA |
| | Al cessar |
| | d’Euro gagliardo, |
| | PIRRO |
| | Al tacer |
| | ANDROMACA |
| 1145 | non sì tosto il mar si |
| | calma. |
| | PIRRO |
| | fa ritorno al mar la |
| |
| | Il fine dell’atto quarto |
| |
| |
| |
| |