| | SCENA VII |
| |
| | TELEMACO, ANDROMACA, ASTIANATTE ed ULISSE |
| |
| | TELEMACO |
| | Madre, per te siam resi a nuova vita. |
| | ANDROMACA |
| | E colui vi condanna a eterna notte. |
| | ASTIANATTE |
| | Sarebbe ei forse il fraudolente Ulisse? |
| | TELEMACO |
| 815 | Leggo in quel volto inganno e crudeltade. |
| | ULISSE |
| | Pia crudeltade! Fortunato inganno! |
| | ANDROMACA |
| | Tanto non esultar. Ma in tua fierezza |
| | trema. Qui son due figli; |
| | ed un solo è Astianatte. |
| | TELEMACO, ASTIANATTE A DUE |
| | E in me lo vedi. |
| | ANDROMACA |
| 820 | Fra lor lo scelga la tua rabbia. |
| | ULISSE |
| | In ambi |
| | lo troverà la morte. A me qual danno? |
| | ANDROMACA |
| | Sì, se non fossi padre. Omai da’ il cenno. |
| | Fammi teco infelice. In Astianatte |
| | Telemaco si uccida, |
| 825 | Astianatte in Telemaco. Nel morto |
| | avrai sempre il tuo figlio, il mio nel vivo. |
| | Se perdi entrambi, miseri egualmente |
| | saremo ma tu solo scellerato. |
| | L’arcano è tutto mio. Pensi atterrirmi? |
| 830 | Son la vedova d’Ettore e son madre. |
| | Tu resta in tuo furor nimico e padre. |
| |
| | Guarda pur. O quello o questo |
| | è tua prole e sangue mio. |
| | Tu nol sai; ma il so ben io; |
| 835 | né a te, perfido, il dirò. |
| |
| | Chi di voi lo vuol per padre? |
| | Vi arretrate? Ah, voi tacendo, |
| | sento dir: «Tu mi sei madre |
| | né colui mi generò». |
| |
| |
| |
| |