|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | ULISSE con soldati e ANDROMACA | 
|   | 
|   | ULISSE | 
| 735 | Greci, ogni via chiudete. Ecco la fera. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | (Qui Ulisse! Apriti, o terra, e l’inghiottisci). | 
|   | ULISSE | 
|   | (Le si taccia or Telemaco e s’inganni). | 
|   | Donna, in Ulisse il messagger de’ Greci | 
|   | ti parla. Ov’è Astianatte? | 
|   | ANDROMACA | 
|   |                                                A che mel chiedi? | 
|   | ULISSE | 
| 740 | Ragion d’impero non si rende al servo. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Sempre la madre tien ragion sul figlio. | 
|   | ULISSE | 
|   | A contender non venni. Ov’è Astianatte? | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Ov’è Priamo? Ove Ettorre? Ove tanti altri | 
|   | frigi? Tu d’un sol chiedi ed io di tutti. | 
|   | ULISSE | 
| 745 | Ti faranno parlar verghe, ugne e ruote. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Minaccia incendi e piaghe e fame e sete | 
|   | e l’arti tutte del furor. Son madre. | 
|   | ULISSE | 
|   | Sciocco è tacer ciò che dirai fra poco. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Tanto preme ad Ulisse il farmi misera? | 
|   | ULISSE | 
| 750 | Preme alla Grecia. Non si vuole un altro | 
|   | Ettore in Astianatte. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Sì, ch’ei non tolga un giorno | 
|   | a Telemaco tuo d’Itaca il regno. | 
|   | ULISSE | 
|   | Telemaco rammenti? Oh scellerata! | 
|   | ANDROMACA | 
| 755 | Qui non Ulisse, il messagger de’ Greci | 
|   | mi parla. | 
|   | ULISSE | 
|   |                    E mi dileggi? E tu facesti | 
|   | perir quell’innocente? | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Tu ne ignori il destino e rea mi accusi? | 
|   | ULISSE | 
|   | Spira egli aure di vita o giace estinto? | 
|   | ANDROMACA | 
| 760 | Ne’ regni della morte ei sta vivendo. | 
|   | ULISSE | 
|   | Siagli tosto compagno il tuo Astianatte. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Sei consolato. Or va’; riporta a’ Greci | 
|   | sì grato annunzio. Esca il premuto duolo. | 
|   | D’Ettore il figlio e mio sta già sepolto. | 
|   | ULISSE | 
| 765 | Falso è quel pianto. Ulisse io sono e d’altre | 
|   | madri, e madri anche dee, vinte ho le frodi. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Senti. Prego il gran Giove e Pluto e Dite | 
|   | e l’erinni implacabili che quanto | 
|   | di mal può farmi Ulisse ora mi faccia, | 
| 770 | se non è ver che serra | 
|   | lo stesso avel Telemaco e Astianatte. | 
|   | ULISSE | 
|   | (Spenta è dunque con lui la mia vendetta? | 
|   | Che fo? Lo credo! E a chi lo credo? A donna | 
|   | e madre? No. Qui ci vuol tutto Ulisse). | 
|   | ANDROMACA | 
| 775 | (Ristretto in sé, medita nuovi inganni). | 
|   | ULISSE | 
|   | Da’ grazie al ciel di non aver più figlio, | 
|   | che s’ei vivesse, dall’iliaca torre | 
|   | precipitato e lacero il vedresti. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | (M’abbandona lo spirto. Oimè, che orrore!) | 
|   | ULISSE | 
| 780 | (Tradì il timor la madre. In questa parte | 
|   | diamle altro assalto). Ite veloci; e ovunque | 
|   | lo ritrovate, a forza | 
|   | e per le chiome a me il traete, o servi. | 
|   | Non lasciate ruina, antro o sepolcro. | 
| 785 | Ti volgi addietro e temi? | 
|   | Di che? Morto è Astianatte. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Son per lungo uso al mal sì accostumata | 
|   | che ne temo anche l’ombre. | 
|   | ULISSE | 
|   | Ma tu non lasci di guardar la tomba | 
| 790 | d’Ettore tuo. Peggiore | 
|   | vedrò s’ora tu sia madre o consorte. | 
|   | Quel sepolcro abbattete e le odiose | 
|   | ceneri all’aria disperdete e al suolo. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Empi! Non anche a tanta | 
| 795 | malvagità pensaste. | 
|   | Contaminaste i templi. | 
|   | Rispettaste i sepolcri. Ah, se l’osate, | 
|   | resisterò. Mi darà forze l’ira. | 
|   | ULISSE | 
|   | Lasciatela gridar. Mano alle scuri. | 
|   | ANDROMACA | 
| 800 | Oh dio! Marito e figlio io vedrò oppressi | 
|   | da una stessa ruina? A te le mani | 
|   | porgo, a te i preghi umili... | 
|   | ULISSE | 
|   | Dammi il figlio e poi prega. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Aprimi il sen, se qui lo credi ascoso. | 
|   | ULISSE | 
| 805 | Eh, non si tardi più. Spezzate il sasso. | 
|   | ANDROMACA | 
|   | Io ti potrei punir col tuo furore; | 
|   | ma da pietà mi è tolta la vendetta. | 
|   | Su, fa’ aprir quella tomba; e se non basta, | 
|   | due Astianatti ti addito. Uscite, o figli. (Due soldati aprono la sepoltura e n’escono Astianatte e Telemaco) | 
|   | ULISSE | 
| 810 | Non ti sapea due volte madre. Poca | 
|   | una vittima sola era ad Ulisse. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |