| | SCENA PRIMA |
| |
| | ERMIONE e ORESTE |
| |
| | ERMIONE |
| | Oreste è in Troia. Io lo bramava allora |
| | che lontano il credea; vicino il fuggo; |
| | né so perché... Ma invan lo fuggo. Amore |
| | sull’orme mie lo guida. |
| | ORESTE |
| 570 | Quell’Oreste, che un tempo |
| | si lusingò di non spiacerti amando, |
| | bella Ermione, a te riede |
| | pien d’amore e di fede. |
| | ERMIONE |
| | Oreste, o di quest’alma |
| 575 | e lontano e vicino ognor gran pena, |
| | qual vieni? E qual mi trovi? |
| | ORESTE |
| | Tu sì mesta, perché? Quand’io sì lieto |
| | nell’amabil tua vista e nella speme |
| | che dall’altrui disprezzo... |
| | ERMIONE |
| | E disprezzata, |
| 580 | ti piace Ermione? Oh troppo |
| | di te medesmo, oh poco |
| | d’Ermione amante! Vantami, se m’ami, |
| | contra Pirro i tuoi sdegni. |
| | Giurami stragi, incendi e quanto fece |
| 585 | per Elena la Grecia. Anche la figlia |
| | merita che si vendichi. |
| | ORESTE |
| | E la gloria |
| | ne avrà il forte amor mio. Ma se con l’ira |
| | va congiunta la speme, in che ti offendo |
| | col piacer che n’ho in fronte? Ah, se mi amassi! |
| | ERMIONE |
| 590 | Se t’amo, Oreste? Io t’amo; e dirlo posso, |
| | non moglie ancor. L’altrui perfidia assolve |
| | i miei teneri affetti. |
| | Ma forza di destin vuol ch’io tutt’opri |
| | per esser infelice. |
| | ORESTE |
| 595 | Oh fortunato Pirro! |
| | ERMIONE |
| | Il suo destino |
| | non t’augurar, che t’odierei. |
| | ORESTE |
| | Ma intanto |
| | la man per Pirro, i voti per Oreste. |
| | ERMIONE |
| | Che far posso altro? |
| | ORESTE |
| | In Argo |
| | seguirmi, armar la Grecia, al nostro fianco |
| 600 | trar la vendetta e punir Pirro. |
| | ERMIONE |
| | E sposo |
| | d’Andromaca punirlo. Oh vana, oh tarda |
| | vendetta. Io la ricuso. Un sol momento |
| | non saprei vilipesa |
| | sopravviver al torto. |
| | ORESTE |
| 605 | Già a tuo favor parla per tutti Ulisse. |
| | ERMIONE |
| | Se ne attenda l’evento. |
| | ORESTE |
| | E se i giurati |
| | sponsali accetta Pirro? |
| | ERMIONE |
| | Farà Ermione il dover. |
| | ORESTE |
| | Se gli ricusa? |
| | ERMIONE |
| | Oreste farà il suo. |
| | ORESTE |
| | Povero core! |
| 610 | Vittima tu sarai d’odio o d’amore. |
| | ERMIONE |
| |
| | O non m’ami o poco m’ami, |
| | se mi brami altrui rifiuto, |
| | perché io poi sia tua mercede. |
| |
| | Il piacer del caro oggetto |
| 615 | prima legge è dell’affetto, |
| | primo impegno è della fede. |
| |
| |
| |
| |