| | SCENA V |
| |
| | ELENO e ANDROMACA |
| |
| | ELENO |
| | Molto, Andromaca, speri. |
| | ANDROMACA |
| | Eleno, or ti sovvenga |
| | che tu e Cassandra, entrambi |
| 510 | pieni del divo Apollo il petto e l’alma, |
| | presagiste che morte |
| | sovrastava da Ulisse al mio Astianatte. |
| | ELENO |
| | E che a lui sol potea dal colpo estremo |
| | Telemaco esser scudo. |
| | ANDROMACA |
| | Oh ben temuti |
| 515 | presagi! Io rapir feci |
| | in Itaca il fanciullo. Ecco vicino |
| | il periglio e il riparo. Ulisse tremi. |
| | ELENO |
| | Intendo. È tuo pensier che in sen del figlio, |
| | non conosciuto, incrudelendo il padre, |
| 520 | diventi tua salute il suo delitto. |
| | ANDROMACA |
| | Guardimi il ciel. Qui non è Grecia; ed io |
| | esser misera posso, |
| | empia non mai. Confonderò d’Ulisse |
| | l’odio, onde incerto tra il suo figlio e il mio, |
| 525 | né l’un sappia abbracciar né ferir l’altro |
| | e tra rabbia ed amor peni e deliri. |
| | ELENO |
| | Ingegnosa pietà! Ma pur ti giovi |
| | celar la bella coppia e dirla estinta. |
| | ANDROMACA |
| | Mel crederà? Troppo è sagace. Il tempio |
| 530 | non è sicuro asilo e non rimane |
| | di sì vasta città tanto che basti |
| | a occultar due fanciulli. |
| | ELENO |
| | Intatta ancora |
| | sta d’Ettore la tomba. |
| | ANDROMACA |
| | Ah, che un freddo sudor mi va per l’ossa. |
| 535 | Temo l’augurio del feral soggiorno. |
| | ELENO |
| | Altro n’hai o migliore? |
| | L’addita. Occupi il misero i presidi. |
| | Il felice gli scelga. |
| | ANDROMACA |
| | Cedo. Entrambi raccolga il sacro avello; |
| 540 | e d’Ettore, con cui |
| | e stette Troia e cadde, alle profane |
| | mani anche l’ombra formidabil sia. |
| | ELENO |
| | L’incarco a me. Te amor tradir potria. |
| |
| | Sgombra il timor. |
| 545 | Più che non pensi, ho in cor |
| | fede e dover per te. |
| |
| | Taccio e più dir vorrei; |
| | ma forse offenderei |
| | il debito e la fé. |
| |
| |
| |
| |