| | SCENA VIII |
| |
| | PIRRO ed ERMIONE |
| |
| | PIRRO |
| | Ira sia, che ti accenda, o siasi orgoglio, |
| | qual ragion ti concede o questo o quella, |
| | dove Pirro sol regna? |
| | Sparta questa non è; né al re tuo padre |
| 210 | toccò Andromaca in sorte. Ella è mia spoglia; |
| | e se a te sembra giusto |
| | col titol nuzial, che ancor non hai, |
| | usar libero impero |
| | sul mio core e sui miei, giusto anch’io trovo |
| 215 | sfuggir noia e servaggio. Io non vo’ moglie |
| | che mi rechi per dote insulti e liti; |
| | né sposo sofferente esser m’aggrada. |
| | ERMIONE |
| | Né d’ira né d’orgoglio |
| | qui venni armata ad insultarti, o Pirro. |
| 220 | Sposa venni a quel nodo, a cui già furo |
| | pronubi i nostri padri. |
| | O nodo infausto! O mal lasciata Sparta! |
| | Per la vedova d’Ettore si sprezza |
| | di Menelao la figlia; e ch’io l’oltraggio |
| 225 | abbia a soffrir? Nipote |
| | son degli Atridi; e quel poter, che valse |
| | nella lor casa a vendicare un ratto, |
| | punir saprebbe anche un ripudio. Ah, Pirro! |
| | Contra la Grecia non ripigli l’armi |
| 230 | la Grecia. A tanta guerra |
| | Andromaca è vil prezzo. Il torto e il danno |
| | prevenir volli con esilio o morte, |
| | togliendola al tuo fianco. |
| | Se questo sia risse portarti in dote |
| 235 | o levarne il pretesto, amor tel dica. |
| | PIRRO |
| | Amor? Eh tra di noi |
| | questo nome si taccia. A te dispiace |
| | non che Pirro non t’ami |
| | ma che Pirro ti sprezzi. Ormai parliamo |
| 240 | liberi. In questo solo |
| | convengon le nostre alme, in non amarci. |
| | Tu in Oreste, io in Andromaca l’oggetto |
| | abbiam del nostro affetto. |
| | Me con questa il mio Epiro e te con quello |
| 245 | rivedrà la tua Sparta. Ivi fra poco |
| | ti scorterà il tuo amante; io miglior face |
| | arderò al mio imeneo. Soffrilo in pace. |
| | ERMIONE |
| | Pace, sì, pace avrò. Non è dovere |
| | che per alma spergiura io viva in pene. |
| 250 | A Pirro avea serbato |
| | questo cor, questa mano. Ei la rifiuta. |
| | Sai chi l’avrà? Sarà mio Oreste e, Pirro, |
| | chi mi vendicherà de’ tuoi spergiuri. |
| | Va’ pur. Della tua schiava |
| 255 | fa’ la tua principessa e la tua sposa. |
| | Giura a lei quella fede |
| | che togli a me. Porta agli altari e a’ numi |
| | quel cor che m’abbandona. |
| |
| | Corri, va’; |
| 260 | ma verrà |
| | tra le faci e tra gli altari |
| | a trovarti il furor mio. |
| |
| | Né d’Ermione abbandonata, |
| | che condanni a’ patri lari, |
| 265 | questo è ancor l’ultimo addio. |
| |
| |
| |
| |