| | SCENA V |
| |
| | PIRRO con TELEMACO, in mezzo le sue guardie, e i sopradetti |
| |
| | PIRRO |
| | O l’altrui viva o ’l figlio tuo pur mora. |
| | ULISSE |
| 1055 | Pirro in mio danno? |
| | ANDROMACA |
| | Ah! Mio signor, soccorri |
| | la desolata Andromaca. Qui altr’armi |
| | non ho contra furor che inutil pianto. |
| | PIRRO |
| | Hai l’amor mio. Prendi coraggio e speme. |
| | ULISSE |
| | O Telemaco incauto, ove sei corso? |
| | TELEMACO |
| 1060 | Per salvare il germano, in braccio a Pirro. |
| | PIRRO |
| | Pietà sì generosa |
| | tutt’altro esigeria che ferri e piaghe. |
| | Ma a te spetta esser padre; ed io, sol quanto |
| | vorrai, sarò crudele. |
| | ULISSE |
| 1065 | Pirro, se ben m’avvidi |
| | che avevi in cor la nemistà co’ Greci |
| | non credei che in Ulisse |
| | ti fosse in grado esercitar le prime |
| | ostilità, quel sacro |
| 1070 | titolo profanando, in cui sostengo |
| | di tanti re le veci. |
| | PIRRO |
| | Il titolo, che ostenti, |
| | non ti concede impunità a l’oltraggio. |
| | ULISSE |
| | La Grecia in Astianatte ha il suo nemico. |
| | PIRRO |
| 1075 | E l’innocente in Pirro ha il suo sostegno. |
| | ULISSE |
| | Vorrai che in civil guerra ardan tuoi regni? |
| | PIRRO |
| | Guerra pria che servaggio. |
| | ULISSE |
| | Val tante morti un solo? |
| | PIRRO |
| | Egli a Ulisse or varria quella di un figlio? |
| | ANDROMACA |
| 1080 | (Tra la speme e la tema or sorgo, or manco). |
| | ULISSE |
| | Me l’onor mio, me de la patria il zelo |
| | empie così che quasi |
| | ho dolor d’esser padre. Orsù, si salvi |
| | Telemaco e Astianatte; |
| 1085 | ma tua sposa sia Ermione; e da te lungi |
| | tragga la frigia schiava oscuri giorni |
| | col figlio suo. Povero, errante e senza |
| | chi lo sostenga, i Greci |
| | finiran di temerlo. Abbia il tuo amore |
| 1090 | di consigliarsi e di risolver tempo. |
| | Resti ad ambo il suo ostaggio. Addio. Ma sappi |
| | che, se in tuo cieco amor ti ostini e perdi, |
| | nulla al reo parto de l’iniqua madre |
| | varrà che tu sia amante o ch’io sia padre. (Fa cenno che scendano dalla torre Astianatte e i soldati) |
| |
| 1095 | Scegliti. O senza figlio, (Ad Andromaca) |
| | misera, o senza regno. |
| |
| | Su quel superbo ciglio |
| | o fasto pianga o amore. |
| | Chiede così l’onore (A Pirro) |
| 1100 | e così vuol lo sdegno. |
| |
| |
| |
| |