| | SCENA III |
| |
| | EUMEO, TELEMACO, ASTIANATTE e i suddetti |
| |
| | EUMEO |
| | Egli è tempo che tremi, |
| 950 | Andromaca, il tuo orgoglio. Ecco a l’arcano |
| | squarciato il velo e ’l mal negato figlio. |
| | ANDROMACA |
| | Chi ’l niega? Tu lo vedi e ’l vede Ulisse; |
| | ma ’l conosce la madre. |
| | EUMEO |
| | Facciamne prova omai. Piangi tua sorte. |
| 955 | Questi di Ulisse sia, quegli di morte. (Preso per la sinistra Telemaco, lo presenta ad Ulisse e con la destra addita Astianatte ad Andromaca) |
| | ANDROMACA |
| | (Con qual arte, onde il seppe?) |
| | ULISSE |
| | (Osservo e ascolto). |
| | EUMEO |
| | Di’. Ben m’apposi al ver? |
| | ANDROMACA |
| | Viscere mie, (Ad Astianatte) |
| | che non feci per tema |
| | di perderti? Ah! Ti perdo e nulla feci! |
| 960 | Vieni. (Prendendo il fazzoletto) |
| | ASTIANATTE |
| | In me ben sentia d’Ettore il sangue. |
| | ANDROMACA |
| | Prendi gli amplessi; prendi i pianti miei. (Mostra di piangere) |
| | Ma condannato a morte, (Voltandosi verso Telemaco e sorridendo) |
| | a te pur, figlio mio, così direi. |
| | ULISSE |
| | A pianto femminil creda chi vuole. |
| | EUMEO |
| 965 | Signor, l’ultimo sforzo |
| | de l’industria materna è quel sorriso. |
| | Credilo. Eumeo non sa ingannarti. È questi |
| | Telemaco. In quel petto |
| | la provvida natura impresse il segno |
| 970 | che né mentir me lascia |
| | né te più dubitar. Toglie i sospetti |
| | quel picciol astro, ond’egli |
| | portò in nascendo il manco lato adorno. |
| | Io, che bambino... |
| | ULISSE |
| | È ver, non più; la cara |
| 975 | Penelope sovente |
| | men facea pompa. O sospirato figlio! |
| | TELEMACO |
| | Padre anch’io ti dirò, se quel mi serbi, |
| | con cui i teneri vissi anni innocenti. |
| | ULISSE |
| | Andromaca, che fai? L’accorto ingegno |
| 980 | dov’è? Dove il gran cor? Misera! Un breve |
| | tempo ti resta. Il tuo Astianatte abbraccia. |
| | EUMEO |
| | Meco egli poi quelle ruine ascenda |
| | che in ogni sasso un qualche |
| | suo membro avranno. |
| | TELEMACO |
| | (Ahimè! Per lui qual morte?) |
| | ANDROMACA |
| 985 | Numi avversi, vinceste. Esulta, Ulisse. |
| | Sì. Telemaco è quegli. |
| | Quegli è tuo figlio. Io l’educai qual madre. |
| | Vedilo. Ei porterà sol per mia cura |
| | d’Itaca ai patri scogli |
| 990 | quelle virtù che ignote |
| | sono al tuo sangue e a la tua Grecia. In lui |
| | ho formato un eroe. Tempo è che alfine |
| | io n’abbia il guiderdon. L’avrò. Ma quale? |
| | Te, mio Astianatte, in quelle pietre infranto. |
| 995 | Altra sperar non posso |
| | mercé dal greco Ulisse. |
| | ULISSE |
| | A pietà m’indurria l’iliaca donna; |
| | ma se ’l fiero garzon restasse in vita, |
| | che ne dirian le argive madri? A questo |
| 1000 | sol venni; e nulla posso. Ei morir deve. |
| | TELEMACO |
| | (Segua il peggio che vuol; farò ch’ei viva). (Parte inosservato e frettoloso) |
| | ANDROMACA |
| | Grecia teme un garzon? Troia sì poco |
| | giace? Ad Ettore istesso |
| | farien l’alma smarrir tante ruine. |
| | EUMEO |
| 1005 | Tronca gl’indugi. Ogni momento parmi (Ad Ulisse) |
| | che la tolga al gastigo, |
| | dovuto al lungo duol, che per cotesto |
| | tuo figlio ella ne fe’... Ma qui non veggo |
| | Telemaco. |
| | ULISSE |
| | Ah! Lo siegui! |
| 1010 | Temo il suo amor. |
| | EUMEO |
| | Tu resta e ad Astianatte |
| | sollecita il suo fato. |
| |
| |
| |
| |