| | SCENA PRIMA |
| |
| | ULISSE ed EUMEO, ASTIANATTE e TELEMACO che stan ragionando in disparte |
| |
| | ULISSE |
| | A te l’infanzia confidai del figlio. |
| | Tu gli fosti altro padre. Eumeo, mel rendi. |
| | EUMEO |
| 870 | Che non fanno i lunghi anni? |
| | Guardo l’un, guardo l’altro; |
| | e in nessun riconosco |
| | de la crescente età le prime tracce. |
| | Il tempo le ha confuse, |
| 875 | la memoria smarrite. |
| | ULISSE |
| | Chi sa? Natura ha le sue voci? Udiamli. |
| | ASTIANATTE |
| | Che udir pensi da noi? |
| | Qual sia ’l tuo figlio? Andromaca già ’l disse. |
| | TELEMACO |
| | Indovina, se ’l puoi; scegli, se l’osi. |
| | ULISSE |
| 880 | L’un di voi morirà. Decida il caso. |
| | ASTIANATTE |
| | Il caso potria farti un parricida. |
| | Me scelga il tuo furor. Sono Astianatte. |
| | TELEMACO |
| | Lasciami il nome mio, picciolo dono; |
| | e sol per aver morte io tel dimando. |
| | ASTIANATTE |
| 885 | Non proseguir. Più tosto |
| | siamo entrambi Astianatte; e odiamo Ulisse. |
| | ULISSE |
| | O dei! Saper non posso |
| | qual dei due sia mia prole; e so che entrambi |
| | mi son nemici. |
| | EUMEO |
| | Con qual arte instrutti |
| 890 | gli ha la femmina scaltra! |
| | ULISSE |
| | O figlio! O figlio! |
| | Mi ributta ciascun. Natura ingiusta, |
| | o più taci o più parla. |
| | EUMEO |
| | O me cieco finor! Metti in riposo |
| | l’alma agitata. A la real tua tenda |
| 895 | si scortino. |
| | ULISSE |
| | Ubbidite. |
| | ASTIANATTE |
| | Al destin, non a te. |
| | TELEMACO |
| | Che sarà mai? (Astianatte e Telemaco partono seguiti dalle guardie) |
| | ULISSE |
| | Eumeo, tu mi lusinghi. |
| | EUMEO |
| | La superba al tuo piè cadrà fra poco; |
| | ma pietade in tuo cor non abbia loco. |
| |
| 900 | Pianti e prieghi porgerà, |
| | chiome e gote straccerà |
| | madre misera e dolente. |
| | Non lasciarti impietosir. |
| |
| | Pensa a Grecia e pensa a te. |
| 905 | Vuol vendetta, impegno e fé |
| | che tu faccia il già crescente |
| | tralcio infesto inaridir. |
| |
| |
| |
| |