| | SCENA III |
| |
| | PIRRO e ULISSE |
| |
| | PIRRO |
| | Un ospite e un amico |
| 390 | incontro con piacer nel saggio Ulisse. |
| | ULISSE |
| | Non so se in me ugualmente, invitto Pirro, |
| | accoglierai quel cui la Grecia elesse |
| | a parlarti in suo nome e cose a esporti |
| | ardue forse ma giuste. |
| | PIRRO |
| | E se son giuste, |
| 395 | ardue a me non saranno. Ulisse parli. |
| | ULISSE |
| | Corre fama, ma fama |
| | spesso detrae bugiarda ai grandi eroi, |
| | che tu, in onta de’ patti, |
| | di Menelao la figlia e la nipote |
| 400 | del possente Agamennone ti accinga |
| | a rimandare in Sparta e del tuo Epiro |
| | sovra il trono a innalzar l’iliaca schiava. |
| | Vero siasi o mendace il suon che offende |
| | la tua fede e ’l tuo onor, vuolsi che Ermione |
| 405 | sia, me presente, tua regina e sposa. |
| | PIRRO |
| | Ulisse... |
| | ULISSE |
| | Altro a dir resta. A te, qual fosse |
| | Ettore, non è ascoso. Ei cadde e tutto |
| | ci volle il forte Achille e bastò appena. |
| | Ma che? Vive Astianatte. Ai Danai un altro |
| 410 | Ettore in lui già cresce. Al piccol angue |
| | l’ancor tenero capo si conquida, |
| | pria che il morso e ’l veleno |
| | a noi ne giunga e a te che ’l covi in seno. |
| | PIRRO |
| | Ulisse, io mi credea che omai più noto |
| 415 | fosse Pirro a la Grecia. |
| | Buon per me che a dar leggi, |
| | non a soffrirle, avvezza ho l’alma. Il nodo, |
| | cui si vuole forzarmi, è già disciolto. |
| | Rieda Ermione agli Atridi. |
| 420 | Io né qui la chiamai; né qui le diedi |
| | mia fede. Ella n’è paga; e se pur qualche |
| | dolor le costa Pirro, a lei già venne |
| | chi la può consolar. |
| | ULISSE |
| | Dunque al tuo fianco |
| | Andromaca vedrem... |
| | PIRRO |
| | Tra le divise |
| 425 | spoglie, Andromaca a Pirro, agli altri greci |
| | sortì la sua. Ciascuno |
| | ne disponga a suo grado; e su la mia |
| | pieno anche a me si lasci |
| | l’arbitrio. D’Astianatte |
| 430 | chi sa il destin? Le lagrime materne |
| | lo fan credere estinto. A lei sen chiegga. |
| | Ma de la Grecia vincitrice è indegno |
| | il temere un fanciullo; e s’ei vivesse, |
| | a una madre meschina |
| 435 | ricusar non saprei pietà e difesa. |
| | ULISSE |
| | Ah! Ciò faria d’Epiro un’altra Troia. |
| | PIRRO |
| | Arminsi pure i Greci. |
| | Furo ingrati ad Achille e ’l sieno a Pirro. |
| | Ma per prova già san quanto a temersi |
| 440 | l’ira sia dei Pelidi. |
| | ULISSE |
| | Tu la loro amistà dunque ricusi? |
| | PIRRO |
| | Amici no, tiranni li ricuso. |
| | ULISSE |
| | Orsù, pria d’Astianatte |
| | giovi esplorar la sorte; e tu d’Ermione |
| 445 | risolviti a le nozze, anzi ch’io parta. |
| | PIRRO |
| | Puoi già disporti a ricondurla a Sparta. |
| | ULISSE |
| |
| | Con la ragion consigliati |
| | e non lasciarti vincere |
| | tanto da un cieco amor. |
| |
| 450 | Troia, che miri in cenere, |
| | d’Asia saria regina. |
| | Ma una fatal beltade |
| | accese in sua ruina |
| | l’incendio struggitor. |
| |
| |
| |
| |