| | SCENA II |
| |
| | ULISSE e poi EUMEO |
| |
| | ULISSE |
| | Amante, cui sia tolto il caro oggetto, |
| | ostenta un gran dolor. Ma qual d’un padre, |
| | orbo d’unico figlio, il dolor sia, |
| 330 | io ’l so... (Eumeo esce e osserva attentamente Ulisse in disparte) |
| | EUMEO |
| | Mio re, mio Ulisse, |
| | pur ti ritrovo; pur tua destra io bacio. (Corre a baciar la mano ad Ulisse, senza lasciarsi vedere in faccia) |
| | ULISSE |
| | Stranier, chi sei? (Ritirandosi alquanto) |
| | EUMEO. |
| | Con questo |
| | nome più non chiamasti il tuo buon servo. (Ulisse il guarda fisso) |
| | ULISSE |
| | La voce... il noto volto... |
| 335 | Parmi... sì, fido Eumeo... sì, che sei desso. (Va ad abbracciarlo) |
| | Piansi tua morte; e vivi; e forse il mio |
| | Telemaco ancor vive. |
| | EUMEO |
| | Piacesse al ciel. Vana speranza! |
| | ULISSE |
| | Ah! Figlio, |
| | qual fior cadesti sul mattin reciso. |
| 340 | Oh stesse Troia ancor! Poco or ne avanza, |
| | vil compenso al gran danno. |
| | EUMEO |
| | Andromaca ti resta, |
| | per cui miseri siam. Sì, in lei rivolgi |
| | l’odio e vendica i mali. Ella mi fece |
| 345 | col fanciullo rapir d’Itaca al lido, |
| | volge or appunto il tredicesim’anno. |
| | ULISSE |
| | Anno in cui sciolsi a unir la Grecia in armi, |
| | tutta dal frigio drudo offesa in Sparta. |
| | EUMEO |
| | E tratti in Ilio, ella noi visti appena, |
| 350 | «Vanne, uom greco» mi disse. «A me in balia |
| | resti il destin del pargoletto. Ei figlio |
| | è del nemico Ulisse. Or son contenta. |
| | Va’. Più nol rivedrai». |
| | ULISSE |
| | O non donna ma furia. E tu sì tardo |
| 355 | perché recarne il doloroso annuncio? |
| | EUMEO |
| | Scoglio da l’onde cinto esul mi tenne |
| | dai regni de la vita e de la morte. |
| | ULISSE |
| | E del figlio i rei casi onde sapesti? |
| | EUMEO |
| | Più volte, oh dio! da’ miei custodi... |
| | ULISSE |
| | In tanta |
| 360 | sciagura ho il sol conforto |
| | che la rea donna è in vita e ch’ella è madre. |
| | EUMEO |
| | A l’ombra di Telemaco poc’anzi |
| | sotto il mio acciar quasi ella cadde estinta. |
| | ULISSE |
| | Non è, non è sua morte |
| 365 | ciò che chiede il mio sdegno. |
| | Il mio figlio ella uccise. |
| | Io vo’ ucciderle il suo. Senta una madre |
| | la vendetta d’un padre. |
| | EUMEO |
| | Andromaca sì occulto il tiene a tutti... |
| | ULISSE |
| 370 | Tutti ella inganni. Io son l’accorto Ulisse. |
| | EUMEO |
| | E fin lo giura estinto. |
| | ULISSE |
| | E ritrovarlo |
| | saprò ancora tra l’ombre de’ sepolcri. |
| | Lasciami. In nome de la Grecia a Pirro |
| | chiederò la mia vittima. Col manto |
| 375 | del pubblico interesse |
| | coprirò l’odio mio, tanto più atroce, |
| | quanto men conosciuto. |
| | EUMEO |
| | O Telemaco vivo o vendicato . |
| | chieggo al ciel, pria ch’io chiuda i giorni miei. |
| | ULISSE |
| 380 | Questo far può il mio ingegno e quel gli dei. |
| | EUMEO |
| |
| | Quando ritornerai |
| | a la fedel tua sposa, |
| | dolente e lagrimosa |
| | ti parlerà del figlio. |
| |
| 385 | E quando le dirai |
| | che il vendicasti morto, |
| | un raggio di conforto |
| | le brillerà sul ciglio. (Si alzano le due ale del real padiglione e n’esce Pirro con le sue guardie) |
| |
| |
| |
| |