| SCENA II |
|
| SEMIRA, poi COSROVIO e poi ASAF |
|
| SEMIRA |
| (Or con voi ragionar, traditi affetti, |
| piacemi... Ah! Qui l’infido. Ira in me cresce). |
| COSROVIO |
| Sciolto da’ miei nemici e fuor de l’aspra |
| necessità di lunga sofferenza, |
630 | pur ti riveggio, Alinda. |
| SEMIRA |
| Alinda un tanto onor non attendea |
| dal genero di Zama. |
| COSROVIO |
| Ormai ti è noto |
| il violento impero? |
| SEMIRA |
| (Perfido!) E ’l giuramento. |
| COSROVIO |
635 | Delusi ho i miei nemici. La funesta |
| reggia tosto fuggiamo. |
| SEMIRA |
| (Audacia vedi!) Io fuggir teco? Quella |
| che qui lasci è Miraca; e Alinda io sono. |
| COSROVIO |
| Quai rimproveri ingiusti? Io mai non feci |
640 | in pro de l’amor tuo sforzo più grande. (Veggonsi comparire in lontano le guardie reali, occupando all’intorno ogni uscita) |
| SEMIRA |
| L’amor mio ti assolvea da sì gran pena |
| e a la costanza tua tanto non chiesi. |
| COSROVIO |
| Ah! Se mi credi reo, troppo mi offendi, |
| e se innocente, oh dio! troppo mi affligi. |
| SEMIRA |
645 | Ritroverai ne la gentil tua sposa |
| di che racconsolarti. Addio per sempre. |
| COSROVIO |
| Errai? Qui mi punisci. Ogni altra pena |
| voglio da te che un sì crudele addio. |
| Ma se fido a te fui... |
| SEMIRA |
650 | Desti a Gianguir la fede; e a me la ostenti? |
| COSROVIO |
| Resistendo a Gianguir, con libertade |
| m’era tolto il poter di vendicarti. |
| Sapea l’insidie e d’ubbidir m’infinsi. |
| SEMIRA |
| Chi ben sa amar mai di tradir non finge; |
655 | e chi finger lo può può ancor tradire. |
| COSROVIO |
| Ma qual rimedio al male? |
| SEMIRA |
| E da l’inganno |
| qual ben? Son or rimossi i tuoi custodi? |
| Uscir d’Agra, ire al campo or ti è concesso? |
| Eh! Va’. Lo vuol Gianguir. Sposa Miraca. |
660 | Reca a l’ara la destra, |
| al talamo gli amplessi; e poi ten vieni |
| a vantarmi in discolpa ed anche in merto |
| il finto ossequio e le temute pene. |
| COSROVIO |
| Se in me... |
| SEMIRA |
| Taci. Se ancora |
665 | in te dura il timor de’ tuoi perigli, |
| in lor vive il pretesto a’ tuoi spergiuri. |
| COSROVIO |
| Asaf a te qui esponga... (Asaf vedesi venire di lontano) |
| SEMIRA |
| Ove il tuo labbro |
| parla contro il tuo cor, l’altrui si taccia. |
| COSROVIO |
| Chi fugge udir ragione ama il suo torto. |
| SEMIRA |
670 | Dai vecchi inganni a più esser cauta imparo. |
| COSROVIO |
| Ne l’ingiusta ira tua veggo il tuo core. |
| SEMIRA |
| Sì, morì in te la fede, in me l’amore. |
|
| No. Sleal, più non ti ascolto; |
| mi tradisti; e già negletta, |
675 | rendo il cambio al traditor. |
| Tu la mia fede avrai, tu i voti miei. (Ad Asaf) |
|
| Sì, gli avrà. Ti turbi in volto? (A Cosrovio) |
| Oh! In tua pena, in mia vendetta, |
| vero fosse il tuo dolor! |
680 | Alor più che non t’amo, io t’amerei. (Ad Asaf) |
|
|
|
|