| | SCENA II |
| |
| | ELENO |
| |
| | ELENO |
| | A me dato è talor dal divo Apollo |
| | entrar ne’ cupi abissi |
| | de l’avvenir. Ma da sé stessa ancora |
| | l’alma è presaga. In sul mattin dal sonno |
| 35 | scossemi un non usato |
| | palpito; e da quell’erta |
| | vetta del tempio in mar guardando, al lido |
| | vidi appressarsi, e ben le riconobbi, |
| | più greche navi. O cara |
| 40 | Andromaca, a te corse il mio timore |
| | e al tuo misero figlio. A te può scudo |
| | esser l’amor di Pirro. |
| | Chi ’l sarà al tuo Astianatte? In me, comunque |
| | ne dispongano i fati, |
| 45 | vedrai, donna infelice, un fido amante, |
| | amante sì, ma che in suo cor sospira |
| | e non osa di più, del tuo consorte |
| | tra le ceneri ancora |
| | la tua virtù tanto egli teme e onora. |
| |
| 50 | Taccio ed amo |
| | un bel volto ed un gran core. |
| |
| | Quello io bramo |
| | e a lui vanno i miei sospiri. |
| | Ma i desiri |
| 55 | questo affrena e pena amore. (In atto di entrar nel tempio) |
| |
| |
| |
| |