| | SCENA V |
| |
| | PIRRO |
| |
| | PIRRO |
| | Cor di Pirro che fai Cor di Che fo? Qual laccio deiggio |
| | scioglier? Qual raggruppar? Lasciar colei, |
| | tua mia lunga spene e tumio vicino acquisto, |
| 470 | per poi sposar la dispettosa Ermione? |
| | No, ripugna l’amor, gloria dissente. |
| | Oreste, Ermione, Ulisse |
| | diran: «Noi Pirro alfine |
| | abbiam fatto tremar, l’abbiam costretto. |
| 475 | Per Briseida così non fece Achille». |
| | Perfidi! Non avrete |
| | questo trionfo. Sposerò... Ma, o nozze |
| | lugubri e quali Ermione |
| | le vorrebbe ed Ulisse! |
| 480 | Qual cor del mio fu più stracciato? In cento |
| | pensier mi aggiro e resto e torno e parto. |
| | Veggo Andromaca esangue... Ah! Questo, questo |
| | vincerà alfine. Andiamo, o Pirro, e s’anche, |
| | perdendo il caro oggetto, |
| 485 | ne freme amor, rispondi: «In sì ria sorte, |
| | se nol cede virtù, mel toglie morte». |
| |
| | Anche il giorno abborrirei, |
| | in mirar que’ lumi spenti |
| | che sì bei formar le stelle. |
| |
| 490 | E se ben di sdegno ardenti, |
| | pregio sempre è di mia fede |
| | dir che amai cose luci sì belle. |
| |
| |
| |
| |