| SCENA XVII |
|
| IMOFI e i sopraddetti |
|
| IMOFI |
1590 | Che più si bada? All’alto della reggia |
| son già i nimici. In breve |
| o la ruina si minaccia o il foco. |
| MIRTEO |
| Più non si tardi. |
| NITOCRI, EMIRENA |
| O dio! |
| MIRTEO |
| Meglio chiuder non posso il viver mio. (S’incammina a gran passi verso la porta della sala) |
| NITOCRI |
1595 | Olà. Di quella soglia (Alle guardie) |
| uscir gli si contenda. |
| MIRTEO |
| Si aprirà questo ferro (Dando di mano alla spada) |
| altra via nel mio seno. |
| Lasciami al mio dovere o qui mi sveno. |
| MICERINO |
1600 | Moriam da generosi o spaventiamo (Facendo lo stesso) |
| con la nostra virtù perfidia e rabbia. |
| Andiam tutti in difesa |
| di una vita sì illustre. |
| NITOCRI |
| Andiam. Precedo. |
| MIRTEO |
| Disperato consiglio! Incontro a tanti, |
1605 | che può valor? Vivete, |
| tu, Emirena, all’amico, |
| voi, Micerino e Imofi, |
| alla vostra regina; e tu, regina, |
| vivi alla mia vendetta; infausta sia |
1610 | a’ tuoi nimici e miei la morte mia. |
|
| Di che per me piangete? |
| Col piangere offendete |
| voi stessi e la mia gloria. |
|
| Vivrà, lo spero anch’io, |
1615 | in te dell’amor mio, (Ad Emirena) |
| in te della mia fede, (A Nitocri) |
| in tutti del mio onor l’alta memoria. |
|
|
|
|