| | SCENA XVI |
| |
| | MIRTEO con guardie e i predetti |
| |
| | MIRTEO |
| 1560 | E sino a quando la pietade istessa |
| | si armerà a tormentarmi? |
| | NITOCRI |
| | Siam qui tutti, o Mirteo, per tua salute. |
| | MIRTEO |
| | La mia salute è il disperarla. |
| | NITOCRI |
| | Al regno |
| | vivi, alla tua regina, alla tua gloria. |
| | MIRTEO |
| 1565 | Alla gloria, alla patria, a te, regina, |
| | già vissi assai; ma in fuggir morte onesta, |
| | tutte vi tradirei. Voglio anche questa. |
| | EMIRENA |
| | Inesorabil core! |
| | MICERINO |
| | Anima invitta! |
| | NITOCRI |
| | Orsù, tolgasi al fiero |
| 1570 | tuo disio la cagion. Vivi e ti segua |
| | (o dio!) colei ti segua, onde cotanto |
| | disperi. Ecco Emirena. Ella n’è lieta. |
| | Micerin te la cede; e da me stessa |
| | (e il potrò dir?) sì, da me accetta in dono |
| 1575 | e vita e sposa e trono. |
| | Vanne in Tebe a regnar. Gradisci i miei... |
| | MIRTEO |
| | No, regina, sarei, |
| | accettando i tuoi doni, |
| | degli uomini il più perfido e il più vile. |
| | EMIRENA |
| 1580 | Ah! Se mi amassi... |
| | MIRTEO |
| | In questo odio di vita, |
| | l’amante or non cercar; cerca il vassallo. |
| | NITOCRI |
| | E il vassallo ubbidisca. |
| | MIRTEO |
| | Ognuno ha il suo dover. Nasce il re a tutti |
| | e tutti al re. Qualora |
| 1585 | chieggalo il comun bene, il re si esponga. |
| | Ma se può riparar danno e ruina |
| | con la vita di un sol, lasci dell’opra |
| | il merito alla fede e alla costanza. |
| | MICERINO |
| | Tu perdi con quel cor scherma e speranza. |
| |
| |
| |
| |