| SCENA IV |
|
| IMOFI e i sopraddetti |
|
| IMOFI |
| Siati un’ancora sacra (Dando a Nitocri una lettera di Mirteo) |
1240 | la virtù di Mirteo. Leggi, o regina. |
| NITOCRI |
| «A Nitocri Mirteo. |
| Dal mio carcer, regina, odo le strida, |
| veggo l’armi e le faci, |
| onde cinta è la reggia. |
1245 | Corre la immensa turba e preme e grida |
| e vuol mia morte e peggio anche minaccia». |
| Empi! Il difenderò dall’odio vostro |
| con quanto ha di poter la mia corona. |
| «Deh! Se di un infelice |
1250 | tuo vassallo fedel pon nulla i preghi, |
| lasciami al mio destin. Troppo ascoltasti |
| una pietà che mi spaventa. All’odio |
| la sua vittima ceda; |
| e tu, cara agli dii, serbati al regno |
1255 | e serbati, se lice, al mio riposo». |
| MICERINO |
| O forte! O generoso! |
| NITOCRI |
| «Mancava al morir mio la gloria e il pregio |
| di morire in tuo pro. Questo gran bene |
| io dovrò a’ miei nimici. |
1260 | Morendo salverò la mia regina. |
| La tua bontà non me ne invidi e privi. |
| Mirteo mora per te. Tu regna e vivi». |
| IMOFI |
| Oh! Non fosser sì rare alme sì fide! |
| NITOCRI |
| Ed io lo perderò? Dite. A Nitocri |
1265 | consigliar voi potreste atto sì vile? |
| IMOFI |
| Il tuo periglio... |
| MICERINO |
| Il mio dover... |
| NITOCRI |
| V’intendo. |
| Tutti uniti in mio mal. Per l’infelice |
| sol si ascolti il mio cor. |
| IMOFI |
| Val molto, è vero, |
| la vita di Mirteo; la tua val tutto. |
| NITOCRI |
1270 | Nulla, se perdo lui. |
| MICERINO |
| Come salvarlo? |
| NITOCRI |
| Quel sotterraneo calle |
| apriragli lo scampo. Ei qui si guidi |
| e il suo acciar gli si renda. |
| IMOFI |
| (Cieco è l’amore). Ubbidirò. |
| NITOCRI |
| Custodi |
1275 | stien sempre al fianco suo. Temo Ratese |
| ma assai più la virtù di quel gran core; |
| e guai per te, se nulla |
| di sinistro gli avvenga. |
| IMOFI |
| Intesi e parto. (Si parte) |
| NITOCRI |
| Di serbar tu il consiglia |
1280 | sé stesso, utile al regno e caro a noi. |
| All’armato livor non ceda il fiero |
| trofeo della sua morte. |
| Per me non tema. Gli animi feroci |
| calmerà la mia vista. |
1285 | Il campo troverà fido al suo cenno. |
| Poi lo veggano in Menfi i suoi nimici |
| tornare a loro scorno, a lor terrore; |
| e allor saprà ciò che far voglia amore. |
|
| Voglio che viva e m’ami; |
1290 | e purché, o dio! non mora, |
| lasci d’amarmi ancora |
| e gli perdono. |
|
| Ma sdegnerà l’ingrato |
| forse la vita istessa, |
1295 | per non amare in essa |
| un mio bel dono. |
|
|
|
|