| | SCENA XXI |
| |
| | TEOBALDO e CHILDERICO |
| |
| | TEOBALDO |
| | Childerico, la morte |
| | già si prepara a Faramondo. Il danna |
| | inevitabil legge. |
| | Tu a che ’l difendi? |
| | CHILDERICO |
| | A Rosimonda io servo. |
| | TEOBALDO |
| 1055 | Padre ti son. |
| | CHILDERICO |
| | Né cosa |
| | da me vorrai che me ne renda indegno. |
| | TEOBALDO |
| | Nel furor di Gernando |
| | temo il tuo rischio. |
| | CHILDERICO |
| | Io più lo temo ancora |
| | in quel di Rosimonda. |
| | TEOBALDO |
| 1060 | Di vendetta, mio figlio, |
| | ti priega un padre. |
| | CHILDERICO |
| | Or sono |
| | più vassallo che figlio. |
| | TEOBALDO |
| | Il tuo rifiuto |
| | mi offende. |
| | CHILDERICO |
| | Onor mi scusa. |
| | TEOBALDO |
| | E un padre offeso |
| | non diventa tua colpa? |
| | CHILDERICO |
| 1065 | La cagion ch’è tua offesa è mia discolpa. |
| | Ah figlio, figlio, a che m’astringe un cieco |
| | impeto di vendetta? Uopo è svelarti |
| | ciò che ancor può affrettarmi i giorni estremi. |
| | CHILDERICO |
| | Se ad un figlio l’affidi, invan ne temi. |
| | TEOBALDO |
| 1070 | L’odio che in me tu vedi |
| | parto è del mio dolor, parto è d’un seno |
| | nel cor trafitto e in un suo figlio ucciso. |
| | CHILDERICO |
| | Come? |
| | TEOBALDO |
| | E uscì l’empio colpo |
| | di man di Faramondo. |
| | CHILDERICO |
| 1075 | Ma, signor, d’un sol figlio, e quello io sono, |
| | gli dei ti fecer dono. |
| | TEOBALDO |
| | Ah Childerico, |
| | Sveno ancor fu a me figlio, a te germano. |
| | CHILDERICO |
| | Sveno che di Gustavo... |
| | TEOBALDO |
| | Sì, e la spada crudele ad ambo il tolse. |
| | CHILDERICO |
| 1080 | Gran cose narri. |
| | TEOBALDO |
| | Ahi troppo vere. |
| | CHILDERICO |
| | E Sveno |
| | qual fu? Come ingannasti |
| | ed a qual fin Gustavo? |
| | TEOBALDO |
| | Altro non lice |
| | né qui giova svelarti. |
| | Hai noto quanto basta ad irritarti. |
| | CHILDERICO |
| 1085 | Di Faramondo a’ danni il cor s’accende; |
| | ma se ’l ferissi inerme, |
| | cinto or di ceppi e a la mia fé commesso, |
| | padre, non lui ma offenderei me stesso. |
| | TEOBALDO |
| | Lascia dunque a Gernando... |
| | CHILDERICO |
| 1090 | Né a Gernando né ad altri, infinché ho vita, |
| | farò strada a un delitto. |
| | TEOBALDO |
| | E un fratello trafitto, |
| | un genitor dolente |
| | a pietà non ti move? |
| | CHILDERICO |
| 1095 | Qui son vassallo e sarò figlio altrove. |
| | TEOBALDO |
| | Ti rifiuto per figlio. |
| | Padre più non ti son; ti son nemico. |
| | Parto d’un nuovo sdegno |
| | ripien contro un ingrato, |
| 1100 | pien d’un nuovo furor contro me stesso. |
| | O sdegni miei troppo perduti! O arcano |
| | scuoperto altrui per mio periglio invano! |
| |
| |
| |
| |