| | SCENA XVI |
| |
| | MIRTEO |
| |
| | MIRTEO |
| | Di tante doglie e tante furie e tante, |
| | che si affollano al cor, barbare ambasce, |
| | da qual comincerai, Mirteo tradito? |
| 550 | Ah! Che voi siete quale in colmo vaso |
| | racchiuso umor, cui fuor del collo angusto |
| | via si cerchi, e non l’ha, che vi ringorga. |
| | Indietro, tutte, e solo aprasi il varco |
| | a un furor disperato. |
| 555 | Chi l’oggetto ne fia? Mancan nimici, |
| | ove tutto cospira in mia ruina? |
| | V’è il felice rival... Taci; egli è amico. |
| | V’è l’amante infedel... No, che l’adoro. |
| | V’è l’ingiusta Nitocri... È mia regina. |
| 560 | Amicizia, dovere, amor son tutti |
| | nomi sacri per me. Torna, o furore, |
| | ripiomba nel mio core. |
| | Fallo a brani, lo lacera, il conquidi; |
| | e sol lasciavi impresso |
| 565 | amor di morte ed odio di me stesso. |
| |
| | Non vo’ più pace. |
| | Odio la vita. |
| | Cerco la morte |
| | dal mio furor. |
| |
| 570 | Speme fallace! |
| | Fede tradita! |
| | Alma invan forte! |
| | Misero amor! |
| |
| | Il fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |