| | SCENA XIV |
| |
| | MICERINO ed EMIRENA |
| |
| | MICERINO |
| | Del lieto avviso, onde i languenti amori |
| 520 | ravvivò nel mio seno il fido Imofi, |
| | dal tuo labbro a cercar vengo, o mia cara, |
| | un miglior testimon. Mio del tuo nodo |
| | sarà l’onor? La sorte? Il godimento? |
| | EMIRENA |
| | Micerino, a Nitocri |
| 525 | grazie ne rendi e parti. |
| | MICERINO |
| | Pria d’un guardo amoroso... |
| | EMIRENA |
| | Va’. Ti basti così. Sarai mio sposo. |
| | MICERINO |
| | Il dolor di Mirteo forse ti accora? |
| | EMIRENA |
| | Vanne a Nitocri. |
| | MICERINO |
| | Io n’ho pietade ancora. |
| |
| 530 | Giova che amaro assenzio |
| | si meschi col mio giubilo; |
| | né lasci oppressa l’anima |
| | per troppa gioia uscir. |
| |
| | A’ lieti amori in seno, |
| 535 | diamo un sospiro almeno |
| | del caro amico e misero |
| | al barbaro martir. (Mirteo vede partir Micerino; ed Emirena volgendosi all’altra parte incontrasi con Mirteo) |
| |
| |
| |
| |