| SCENA XII |
|
| MICERINO e i sopradetti |
|
| MICERINO |
890 | Col decreto fatal viene, o regina, |
| l’implacabil Ratese. |
| NITOCRI |
| Nitocri il segnerà. Vendicar deggio |
| il fratello e me stessa. |
| MICERINO |
| Senza udir l’infelice? |
| NITOCRI |
895 | Parlan troppo per lui l’ombre e gli assalti |
| e ’l mio periglio e di Amenofi il sangue. |
| MICERINO |
| Son sue accuse finor; non son sue colpe. |
| NITOCRI |
| Me con l’armi assalir fu zelo e fede? |
| MICERINO |
| Tutt’altro che perfidia. Anche quell’ire |
900 | in tua gloria servian, non in tua offesa. |
| NITOCRI |
| Oscuro favellar cresce i sospetti. |
| MICERINO |
| Mirteo l’ombre dilegui. Almen si ascolti. |
| IMOFI |
| Sì, che ti nuoce udirlo? Hai forse tema |
| di trovarlo innocente? |
| NITOCRI |
905 | (Cor di regina, a vacillar cominci). |
| MICERINO |
| Di Mirteo tu non guardi |
| che il presente destin. Nel suo gran lume, |
| qual fu vedilo ancora. |
| NITOCRI |
| Un fratricida? Ei non mi vegga e mora. (Mostra di partire e poi si ferma in lontano ad ascoltar Micerino) |
| MICERINO |
910 | Sfortunato Mirteo! Giusta per tutti, |
| per te solo è crudel la tua regina. |
| Abbandonarti a vil supplicio è ’l frutto |
| de’ tuoi chiari trionfi. |
| Qual esempio a la fede? Un cieco foglio, |
915 | un indicio fallace, un odio atroce |
| tanti merti cancella. Ah! Per soffrirlo |
| troppo giusta tu sei. |
| NITOCRI |
| O dio! Venga l’iniquo a’ piedi miei. |
| IMOFI |
| Opportuno fu il cenno. Ecco Ratese. (Parte) |
| MICERINO |
920 | Nemico di Mirteo, morte gli affretta. |
|
|
|
|