| | SCENA XV |
| |
| | GUSTAVO con guardie e poi ADOLFO |
| |
| | GUSTAVO |
| 850 | Faramondo è in catene e morir deve. |
| | Degna d’atto sì illustre |
| | s’apra la scena; e mole tal s’innalzi |
| | che Svevi, Cimbri, i numi stessi e i cieli |
| | obblighi spettatori. |
| | ADOLFO |
| 855 | Benché reo, pur tuo figlio, |
| | mio re, mio padre, a te ritorno. |
| | GUSTAVO |
| | E torni |
| | in onta del divieto? |
| | Esequisti la legge? O riedi forse |
| | per formar del tuo petto ancor riparo |
| 860 | al prigionier nemico? |
| | ADOLFO |
| | Faramondo cattivo? |
| | GUSTAVO |
| | Questa volta le trame |
| | cadranno a vuoto; e di tua colpa ommai |
| | e padre e re vendicator m’avrai. |
| | ADOLFO |
| 865 | La mano ond’egli parte |
| | caro mi rende il colpo. |
| | GUSTAVO |
| | Or farem prova |
| | di tua virtù. Tra’ ferri |
| | s’incateni il fellon. Sia questo il primo |
| | gastigo al suo delitto. E che? Sì lenti |
| 870 | esequite il commando? |
| | ADOLFO |
| | Il regio sangue |
| | ad insultar destra vassalla ancora |
| | non principi in Adolfo. |
| | Di ministri o custodi |
| | non v’è d’uopo, o signor. Mi vuoi fra’ ceppi? |
| 875 | Aspettarli è altrui colpa; |
| | fuggirli è mia viltà. |
| | GUSTAVO |
| | Ne le mie tende |
| | sia custodito. |
| | ADOLFO |
| | Io vi precedo. Andiamo. |
| | GUSTAVO |
| | Va’ pur, che per punirti |
| | mi scorderò d’esserti padre. |
| | ADOLFO |
| | E a vista |
| 880 | del più atroce periglio |
| | sempre a me sovverrà che son tuo figlio. |
| |
| | Se a’ piè ti morirò, |
| | la destra bacierò |
| | che mi dà morte. |
| |
| 885 | Sia fiero il tuo rigor, |
| | l’affetto del mio cor |
| | sarà più forte. |
| |
| |
| |
| |