| | SCENA IV |
| |
| | RATESE e MANETE |
| |
| | RATESE |
| | Manete, udisti a qual eccesso ei porti |
| | l’insolenza e l’orgoglio? |
| | MANETE |
| | A’ miei consigli |
| 135 | creder dovevi e non esporti a l’onta |
| | del suo disprezzo. |
| | RATESE |
| | Erano il luogo e ’l tempo |
| | poco opportuni. Io frenai l’ire appena. |
| | MANETE |
| | Ira, che incauta sia, rado è felice. |
| | RATESE |
| | Ah! Che tutti rivolge |
| 140 | in mio danno i disegni il fato iniquo. |
| | MANETE |
| | Fa’ che sien giusti e poi ne accusa il fato. |
| | RATESE |
| | Giusto non è che sovra un trono io salga |
| | che per legge e per sangue è mio retaggio? |
| | MANETE |
| | Ove il popolo vuole, il re si onora. |
| | RATESE |
| 145 | Popolo vile! Il re son io. La morte |
| | del tiranno Amenofi |
| | colpo fu del mio braccio. |
| | MANETE |
| | Ma dal colpo infelice a te qual frutto? |
| | Al mal vedovo trono |
| 150 | chi ti acclamò? Divisi |
| | fra le due de l’estinto inclite suore, |
| | scorgesti i voti, indi in Nitocri unirsi, |
| | maggior di etade; e tu ne fosti escluso. |
| | RATESE |
| | Ove s’udì donna dar leggi? Al sesso |
| 155 | minor serve il più forte. O infamia! O scorno! |
| | O viltà non più intesa! Io generoso |
| | questa notte volea romper l’indegno |
| | giogo e a natura riparar l’oltraggio. |
| | MANETE |
| | Chi poi sul ferro ti ritenne il braccio? |
| | RATESE |
| 160 | Oltre l’uso vid’io di armati ed armi |
| | la reggia ingombra. Osar l’assalto, egli era |
| | manifesta ruina, inutil morte. |
| | MANETE |
| | Saria tradito il tuo disegno? Io temo... |
| | RATESE |
| | No, pochi il san, tutti a me fidi; e colpa |
| 165 | non ha di mia sciagura altro che il caso. |
| | MANETE |
| | Or che far pensi? |
| | RATESE |
| | Simular. Le fiamme |
| | coperte un giorno più alzeran la vampa. |
| | MANETE |
| | Perché tanto ostinarti in tuo periglio? |
| | RATESE |
| | O regno o morte. Il mio destino è questo. |
| | MANETE |
| 170 | Tu alfin tieni in Egitto i primi onori. |
| | RATESE |
| | Per essere il primier, son io degli altri |
| | meno suddito e schiavo? O morte o regno. |
| | MANETE |
| | Ah suocero! Ah signor! Meglio non fora |
| | che di corona a te cingesse il crine |
| 175 | regio imeneo che abbominevol frode? |
| | Tu pur ami Nitocri. |
| | RATESE |
| | È ver; l’ingrata amai; forse ancor l’amo; |
| | e dovea la superba averlo a gloria. |
| | Ma che? Femmina amante, ad altro amore |
| 180 | mal porge orecchio e peggio al suo dovere. |
| | MANETE |
| | In Mirteo tu paventi |
| | il felice rival. Ma s’egli ottiene |
| | di Emirena la destra, eccoti al core |
| | de la donna real libero il varco. |
| 185 | Lascia i fieri disegni; i più soavi |
| | posson giovar; nuocer almen non ponno. |
| | RATESE |
| | Piacemi. Alfin, Manete, amore o forza |
| | me farà re, Nitocri |
| | o mia preda o mia sposa, |
| 190 | il regno o mio compenso o mio trofeo; |
| | ma in qualunque destino |
| | prima vittima mia sarà Mirteo. |
| |
| | Tiranni del core, |
| | te sdegno, te amore, |
| 195 | te nobile orgoglio, |
| | contenti vi voglio; |
| | e s’arte non giova, |
| | ardir lo potrà. |
| |
| | Alor di tre oggetti |
| 200 | vedrò qual più appaghi |
| | i cupidi affetti, |
| | se altezza di soglio |
| | o esangue nemico |
| | o amata beltà. |
| |
| |
| |
| |