| SCENA ULTIMA |
|
| MIRTEO, MANETE, seguiti dal popolo, e detti |
|
| NITOCRI |
1700 | Mirteo, dono de’ numi, al nostro vieni, |
| vieni al pubblico applauso. |
| EMIRENA |
| E a l’amor mio. |
| MIRTEO |
| Mi tolse al gran rio naufragio il buon Manete; |
| ma l’onda procellosa ancor non cessa. |
| NITOCRI |
| Due vite, o mio fedele, a me serbasti, |
1705 | in Nitocri e in Mirteo. |
| MANETE |
| Regina, errai, lo so. De l’infelice (S’Su le inginocchia dianzi a’ piedi) |
| la figlia era mia sposa. Io tutto feci, |
| per non farlo perir. Pigro fu il zelo; |
| ma il rattenne pietà. Perdon ne imploro. |
| NITOCRI |
1710 | Lode meriti e premio. Or di Ratese (Rialzandolo) |
| e tue sien le ricchezze e tuoi gli onori; |
| e sì bella virtù siegua il suo corso. |
| MANETE |
| St Mi sta doglia nel cor ma non rimorso. |
| NITOCRI |
| Mirteo, l’alma non veggo in te tranquilla. |
| MIRTEO |
1715 | Ho tutto quel piacere |
| che in vassallo esser può dal comun bene. |
| NITOCRI |
| E tutto hai quel dolore |
| che nascer può da un infelice agitato disperato amore. |
| MIRTEO |
| Han la lor debolezza anche i più forti. |
| NITOCRI |
1720 | Orsù, col tuo riposo |
| compiasi il mio trionfo; |
| abbastanza infelice |
| fui nel tuo duolo. A sì gran costo io fuggo |
| di una dolce d’inganno di bugiarda speranza i dolci inviti. |
1725 | Sia tua sposa Emirena; e la ricevi, |
| più che da me, dal generoso amico. |
| MICERINO |
| Già la cedei. Qui ti confermo il dono. |
| MIRTEO |
| Non vuol dover A lei ti diede, di Emirena il voto. |
| MICERINO |
| Quel voto non fu amor; fu ossequio e tema. |
| MIRTEO |
1730 | Non vuol dover che in tuo gran danno assenta. |
| MICERINO |
| In ceder una sposa, che non ami, |
| né un gran bene si cede |
| né gran virtù si chiede. |
| EMIRENA |
| Renditi omai. |
| MIRTEO |
| Regina, amico, è forza |
1735 | ch’io dal vostro voler prenda le leggi. |
| Emirena. |
| EMIRENA |
| Mirteo. |
| MIRTEO |
| O perduto mio ben, qual ti racquisto! |
| EMIRENA |
| Sorte per me più cara, |
| quanto meno sperata. |
| IMOFI |
1740 | Vincer pur si lasciò l’alma ostinata. |
| NITOCRI |
| Fausti sienvi gli dii, sposi felici. |
| Tebe sia vostro regno; e a me rimanga |
| la gloria di regnar sovra il mio core. |
| Quando vincer si vuol, si vince amore. |
| TUTTI |
1745 | Quando vincer si vuol, si vince amore. |
| CORO |
|
| Forte è amor ma non invitto. |
| Da un gran core egli è sconfitto; |
| e virtù ne ottien la palma. |
|
| Ei ne sta con onta e pena; |
1750 | ma in mirarti, o regal donna, |
| prende ardir, si rasserena |
| e s’inchina a sì grand’alma. |
|
| Fine del dramma |
|
| Ballo di cavalieri egizziani |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|