| SCENA XI |
|
| RATESE e MANETE |
|
| MANETE |
1420 | Qui l’attendi e da oltraggio |
| ti assicura, o signor, la regal fede. |
| RATESE |
| E senza lei di che temer Ratese? |
| Il popolo è per me. Poche difese |
| rimangono a la reggia; e dei custodi, |
1425 | altri è vinto da l’oro, altri atterrito |
| dal rischio. Un sol mio cenno |
| si attende. |
| MANETE |
| Ah! Lungi stien l’ire perverse. |
| RATESE |
| Or l’altera e mi tema e mi gradisca. |
| MANETE |
| Ti gradirà, se generoso alfine |
1430 | darai vita a Mirteo, calma a l’Egitto. |
| RATESE |
| Pusillanimo cor, sì indegni sensi |
| scaccia. Voglio vendetta e voglio regno. |
| MANETE |
| Sovente... |
| RATESE |
| Oh! Quanto m’hai stordito e stanco! |
| MANETE |
| Almen... |
| RATESE |
| Più non t’ascolto. |
| MANETE |
1435 | Vedimi a’ piedi tuoi. Tu in farmi sposo (S’inginocchiandosi) |
| a la cara tua figlia, |
| me qual figlio abbracciasti; io te d qual padre |
| presi ad amar. Tu corri |
| a perderti. Io lo so. Stan le ruine |
1440 | dove sogni grandezze. Il ciel, che è giusto, I nostri eccessi Il ciel, che è giusto, |
| ti ha soff Non aggiugner ai primi Il ciel, che è giusto, |
| ti ha sofferto a l’emenda o riserbato, |
| se imperversi, al gastigo. |
| RATESE |
| Faccia il ciel ciò che puote; |
| io farò ciò che deggio. E tu lontano |
1445 | vanne dagli occhi miei. (Rispingendolo da sé) |
| Del mio amor, del mio sangue indegno sei. |
| MANETE |
| Piansi. Pregai. Vuoi tu perir? Perisci. (Levandosi) |
| (A qual dover son io costretto, o dei?) |
|
|
|
|