| SCENA XIII |
|
| RATESE, NITOCRI e MICERINO |
|
| RATESE |
| Ecco, o donna real, degna d’impero, (Tiene in mano il decreto) |
| la più retta sentenza |
| che mai sortisse, a gran terror degli empi, |
| da quelle leggi, a cui sei mente e braccio. |
925 | La gravezza dei falli, |
| la dignità del reo, l’onor del regno, |
| la gloria tua tanto esigean dal nostro |
| zelo e dover. Complici, accuse e prove |
| si confrontar. Nulla di oscuro o incerto |
930 | restò. Tratto al giudicio, il reo si tacque |
| e col silenzio confessò i misfatti. |
| I giudici uniformi |
| dolenti il condannar. Questo è ’l decreto. |
| Tu ’l soscrivi, o regina. Io qui l’attendo. |
935 | La plebe impaziente oggi confida |
| veder sotto la scure |
| cader quel traditor, quel parricida. (Lo dà alla regina) |
| NITOCRI |
| Lodo il zelo, o Ratese, e lodo l’opra. |
| Ben le parti adempiste a voi commesse. |
940 | A me restan le mie. Vattene. In breve |
| saprai del voler mio l’ultima legge. (La quale lo depone sul tavolino) |
| RATESE |
| Ogn’indugio a la pena |
| è una grazia a la colpa. Il fratricida |
| non merita né meno |
945 | una breve pietà. Scrivi. Il tuo regno |
| da te quest’atto di giustizia attende. |
| NITOCRI |
| Giustizia non si offende |
| ne la traccia del ver. Quel che si dona |
| tempo a librar le accuse, |
950 | a chi giudica, è pace |
| e non grazia a chi è reo. |
| MICERINO |
| Saggia ragiona. |
| RATESE |
| Già data è la sentenza. |
| NITOCRI |
| Ei colpevol si niega e a me si appella. |
| RATESE |
| Chi colpevol fia mai, se negar basti? |
| MICERINO |
955 | E se basti accusar, chi fia innocente? |
| RATESE |
| E tu l’udrai? |
| NITOCRI |
| Sì, che giustizia il guardo |
| tien chiuso e non l’udito. |
| RATESE |
| Difese avea? Perché tacerle a noi? |
| MICERINO |
| Perché, dove a innocenza |
960 | il giudice è sospetto, ella ammutisce. |
| RATESE |
| Il re sceglie a custodia |
| de le leggi i migliori e in lor riposa. |
| MICERINO |
| Ma se giungono a lui strida e querele, |
| scuotasi, orecchio porga, annulli, approvi; |
965 | e a norma di equità, sia re di tutti. |
| RATESE |
| Giurasti... |
| NITOCRI |
| E vo’ punir ma il delinquente. |
| RATESE |
| L’arbitrio del perdono a te togliesti. |
| MICERINO |
| Troppo zelo è furor. Chi in te lo accende? |
| NITOCRI |
| E chi por meta al mio poter pretende? |
970 | Vanne. So il mio dover. Mirteo si ascolti. |
| RATESE |
| Si assolva ancor. Ma sai |
| ciò che il popol dirà? Ch’ei si lusinga |
| di sedurti a pietà, che il suo buon genio |
| ti predomina e regge; |
975 | più dirà ancor. Che non han freno o legge |
| le pubbliche censure. Il tuo buon nome |
| fu sprone al zelo e non furor. Ratese |
| sol non fu a giudicar; né a me s’aspetta |
| de l’estinto Amenofi il far vendetta. |
|
980 | La farà quell’ombra misera |
| che da l’urna: «Il sangue» grida |
| «chieggo a te del mio omicida». |
|
| La farà l’egizzio popolo |
| che fremendo: «Il capo» grida |
985 | «dammi tu di un parricida». |
|
| La farà la fiera Nemesi |
| che sdegnosa: «Estinto» grida |
| «sia per te quel fratricida». |
|
|
|
|