| SCENA PRIMA |
|
| RATESE e MANETE |
|
| MANETE |
| Signor, dove ti trae l’alma feroce? |
| RATESE |
| A regnar, o Manete, o a vendicarmi. |
| Menfi in tumulto, a l’ombra di Amenofi |
| grida estinto Mirteo. Freme per onta |
1145 | di un amor, che l’assolve, |
| e ’l giudicio sostien. La Rreggia è cinta |
| e al fier nemico mio chiuso ogni scampo. |
| MANETE |
| Sinché vuoi la sua morte, abbian tuoi sdegni, |
| se non lode, discolpa. |
1150 | Ma volger in Nitocri |
| l’armi e ’l furor? |
| RATESE |
| Nitocri, |
| col difender Mirteo, sé stessa offende. |
| MANETE |
| Ella il trova innocente. |
| RATESE |
| Tal lo finge il suo amor. S’altra in lui colpa |
1155 | non fosse, ha quella del tentato assalto |
| e l’odio di Ratese. |
| I satrapi a la scure |
| l’han condannato e si fa ingiuria a tutti |
| con assolver un solo. Or tu, se tanto |
1160 | vil pietà per colei t’occupa e stringe, |
| vanne, dille il suo rischio; e non si ostini |
| a favor di un indegno. |
| MANETE |
| Io darle il reo consiglio? A lei tu stesso... |
| RATESE |
| No. La vegga Ratese, alor che possa |
1165 | o piacere o temersi. |
| Nel grand’atrio ti attendo; |
| e l’ire affreno; e s’ella ancor si abusa |
| di questo di pietade atto e d’amore, |
| ripiglierà dal breve |
1170 | riposo armi più forti il mio furore. |
|
| Serpe mai posar vedesti, |
| sul meriggio, in sé rivolta, |
| qual si scuota e qual si desti? |
| A lei pure in quel riposo |
1175 | crebbe in sen la rabbia e ’l tosco. |
|
| Spiega al lume il gran volume; |
| con tre lingue il capo vibra; |
| e ’l contorce e in alto il libra ;; |
| fischia e fansi a lei d’intorno |
1180 | l’erba arsiccia e l’aer fosco. |
|
|
|
|