| SCENA II |
|
| MICERINO con soldati e i predetti |
|
| MICERINO |
| Seguitemi. Ecco il tempo; |
| e de l’audace assalitor sugli occhi, |
| più che il lume improvviso, |
10 | sfavilli omai de’ nostri acciari il lampo. (Scende dalle scalinate col suo seguito, il quale però si ferma a’ piè delle stesse) |
| MIRTEO |
| Siam traditi. Al grand’uopo il cor stia forte. |
| (Cielo, salva Emirena o a me da’ morte). (A’ piè della scala s’incontra con Micerino) |
| MICERINO |
| Mirteo,... Che veggio? De l’egizzio regno |
| tu ornamento e sostegno, il ferro impugni |
15 | contra la regal donna? E tu tradisci?... |
| MIRTEO |
| Io traditor? Regni Nitocri. A lei, |
| insinché spirto reggerà quest’ossa, |
| sarò scudo e difesa. |
| MICERINO |
| Ma qual altro ti spinge impeto ed ira? |
| MIRTEO |
20 | Ah! Micerino, unisci |
| il tuo al mio brando. Un disperato amore |
| per compagno ti accetta; e purché viva |
| la mia, la tua Emirena, |
| teco il merto divido |
25 | di sua salvezza e al mio rival l’affido. |
| MICERINO |
| Emirena morir? Credi Nitocri |
| sì iniqua e me sì vile |
| ch’ella impor possa il colpo? Io tollerarlo? |
| MIRTEO |
| Pubblico in Menfi è ’l grido. |
| MICERINO |
30 | Spesso è fallace popolar credenza. |
| MIRTEO |
| Priva di libertà, sei lune e sei, |
| per gelosia di regno, |
| Emirena languì lunge da Menfi. |
| Ora a che si richiama? |
| MICERINO |
35 | I gelosi sospetti |
| dissipò sua virtù. Certa è Nitocri |
| di sua fede e innocenza; e al nuovo sole |
| vuol che in Tebe ella regni e vuol che sposa... |
| MIRTEO |
| Sposa? Di chi? Vorrà Nitocri ancora |
40 | tiranneggiar gli affetti? A noi rapirla? |
| MICERINO |
| Vano è ’l timor. Dipende |
| il felice destin de l’amor nostro |
| dal voler di Emirena. Ovunque e’ pieghi, |
| l’antica non si turbi |
45 | nostra amistà. |
| MIRTEO |
| Spinto da cieco affetto |
| a perdermi io correa. La tua virtute |
| si fa mio disinganno e mia salute. |
| Oh! A te potessi esser più grato e ’l core |
| cederti di Emirena! |
| MICERINO |
| Io non dimando |
50 | uno sforzo al tuo cor, di cui non sento |
| capace il mio. Siam generosi amando. |
| Torno a Nitocri. A lei dirò che sonni |
| dorma tranquilli, orché Mirteo pur veglia |
| armato in sua difesa; |
55 | e del tuo inganno tacerò gli sdegni. |
| MIRTEO |
| Sì, che nel cor de’ grandi |
| può l’ombra ancora di delitto incerto |
| far rea la fede e scellerato il merto. |
| MICERINO |
|
| Silenzio ed amistà |
60 | il cor ti serberà |
| in onta del mio amore. |
|
| Farmi felice amante |
| dal voto altrui dipende. |
| Amico esser costante |
65 | sol pregio è del mio core. (Per via delle scalinate rientra co’ suoi nel palazzo) |
|
|
|
|