| | SCENA II |
| |
| | TEOBALDO, poi GERNANDO e detti |
| |
| | TEOBALDO |
| | Quegli che a te sen viene, |
| | sire, è Gernando. |
| | GUSTAVO |
| | Il re de’ Svevi? |
| | TEOBALDO |
| | A sdegno |
| | non ti mova un tal nome. |
| | Giovi udir ciò ch’ei chiede. |
| | GUSTAVO |
| 585 | Venga; benché nemico, io l’assicuro |
| | su l’onor mio, su la real mia fede. |
| | GERNANDO |
| | Signor, cessi una volta |
| | l’odio tra noi. Tutto del franco a’ danni |
| | s’armi più giusto. Egli del par ci ha offesi, |
| 590 | te nel seno del figlio, |
| | me ne l’amor. Dobbiam punirlo entrambi, |
| | tu perché fu crudele, io perché infido. |
| | Per la comun vendetta |
| | io qui vengo ad offrirti e vita e regno. |
| | GUSTAVO |
| 595 | Lo gradisco; e que’ nodi, |
| | che già sciolse l’amor, stringa lo sdegno. |
| | CHILDERICO |
| | (Empia amistade!) |
| | ROSIMONDA |
| | (Barbaro disegno!) |
| | GUSTAVO |
| | Dal tuo valor, Gernando, il capo attendo |
| | del franco re. |
| | GERNANDO |
| | L’avrai. |
| | GUSTAVO |
| 600 | Qual ne fia ’l prezzo, in Rosimonda il sai. |
| | Ciò che approva Gustavo, |
| | Rosimonda non sdegni. |
| | ROSIMONDA |
| | Seguirò il mio destin. |
| | GUSTAVO |
| | Gernando, addio. |
| | Sta nel tuo brando il tuo riposo e ’l mio. |
| |
| |
| |
| |