| | SCENA III |
| |
| | ERISMENO e i suddetti |
| |
| | ORMISDA |
| 60 | Qui Erismeno? |
| | PALMIRA |
| | Che fia? |
| | ERISMENO |
| | Domi i ribelli e soggiogato il Ponto, |
| | dal campo vincitor viene a’ tuoi piedi |
| | il tuo figlio real. |
| | PALMIRA |
| | Che? Cosroe? |
| | ORMISDA |
| | Cosroe? |
| | Senza aspettar ch’io lo richiami? E prima |
| 65 | del mio comando abbandonar le schiere? |
| | ERISMENO |
| | Egli avrà sue ragioni. |
| | PALMIRA |
| | Tal, mio Ormisda, è il costume |
| | di que’ guerrieri eroi, di que’ gran cori |
| | che, pieni di sé stessi |
| 70 | e dall’armi protetti e dal lor fasto, |
| | ricusan dipendenza, |
| | non conoscon dover, non re, non padre. |
| | ORMISDA |
| | Venga ed in me ritroverà il superbo |
| | non il padre ma il re. |
| | ERISMENO |
| | (Cosroe è in periglio). (Si parte) |
| | ARSACE |
| 75 | Giusto, sire, è il tuo sdegno; |
| | ma Cosroe è base al regno ed è tuo figlio. |
| | PALMIRA |
| | Quando chiaro è l’error, vano è il consiglio. |
| | ARSACE |
| | Dove è giudice il padre, il figlio tace. |
| | ARTENICE |
| | Bella virtù che m’innamora e piace. (Tutti scendono dal trono) |
| | ARSACE |
| |
| 80 | Tacerò; ma a pro di un figlio (Prima a Palmira e poi ad Ormisda) |
| | virtù parli e parli amor. |
| |
| | PALMIRA |
| |
| | Sua virtù si è fatta orgoglio. |
| |
| | ORMISDA |
| |
| | E reo vien di un giusto sdegno. |
| |
| | ARSACE |
| |
| | Ma la gloria egli è del regno; (A Palmira) |
| 85 | né vien reo chi è vincitor. (Ad Ormisda) |
| |
| |
| |
| |