| | SCENA XV |
| |
| | COSROE, MITRANE, soldati persiani ed armeni |
| |
| | COSROE |
| | Non credibile sembra un cangiamento |
| | sì subito e sì grande. |
| | MITRANE |
| 1455 | Facili eventi, ove conformi i voti. |
| | COSROE |
| | Raro esempio saran Palmira e Ormisda |
| | d’instabile fortuna. |
| | MITRANE |
| | Agl’ingiusti regnanti |
| | corte fan, più che guardia, armati e servi. |
| 1460 | Quegli, ch’util ritien, sono i codardi. |
| | Quei, che forza e timor, sono i nemici. |
| | Loro forte custodia è amor sincero |
| | che nasca da giustizia o da bontade. |
| | COSROE |
| | Tardo, Mitrane, e vano |
| 1465 | mi giugnea, senz’Arsace, il vostro amore. |
| | MITRANE |
| | Arsace abbiane premio |
| | ma pena i tuoi nemici. |
| | Palmira in tuo poter si custodisce |
| | ne la real tua tenda. |
| | COSROE |
| | E ’l padre? O dio! |
| | MITRANE |
| 1470 | Già lo ridissi. Al grado |
| | ne la sciagura sua si usò rispetto |
| | e verrà in breve al tuo giudicio anch’esso. |
| | Guardati che pietà te non rispinga |
| | in più profondo di miseria abisso. |
| 1475 | Chi una volta al suo re può far timore |
| | sempre è fellon. Gran colpa è un gran potere. |
| | COSROE |
| | Lodo il tuo zel. Vo’ vendicarmi. Incontro |
| | va’ al genitor; ma d’ogni oltraggio il serba. |
| | Cerchisi di Erismeno; |
| 1480 | e a me venga Palmira. |
| | MITRANE |
| | Entro i tuoi lumi |
| | scorgo un ardor che ti assicura il trono. |
| | COSROE |
| | Adempiasi vendetta e re poi sono. |
| | MITRANE |
| |
| | Riconosco in quell’ardore |
| | il tuo fato ed il tuo core. |
| 1485 | Sarai sposo e sarai re. |
| |
| | Se pietà lo ammorza o frena, |
| | sol ti resta obbrobrio e pena |
| | in retaggio ed in mercé. (Entra nella città) |
| |
| |
| |
| |