| | SCENA XIII |
| |
| | ARSACE e ARTENICE |
| |
| | ARTENICE |
| | Giovi seguirlo. Tu sospiri, Arsace? |
| | ARSACE |
| | Regina, io t’ubbidii. |
| | ARTENICE |
| | Da forte oprasti; |
| | ed or più del tuo volto amo il tuo core. |
| | ARSACE |
| 1420 | Ma di un altro io ti fei regina e sposa. |
| | ARTENICE |
| | Premio vien da virtù. Spera in tuo merto. |
| | ARSACE |
| | La beltà di Artenice ha troppo prezzo |
| | e gli affetti di Cosroe han troppo ardore. |
| | ARTENICE |
| | Anche nel tuo timor veggo il tuo amore. |
| | ARSACE |
| 1425 | Fedele e sventurato. |
| | ARTENICE |
| | È giusto il ciel, se sarà Cosroe ingrato. |
| |
| | Nero turbine si aggira. |
| | E sospira il villanello |
| | per timor che dal flagello |
| 1430 | de la grandine percosse |
| | sien le spiche biondeggianti. |
| |
| | Ma al soffiar di amico vento, |
| | ad un tratto il nembo fugge; |
| | si dilegua il suo spavento; |
| 1435 | ed ei torna ai giochi, ai canti. |
| |
| |
| |
| |