| | SCENA XI |
| |
| | ARTENICE, ARSACE e i suddetti |
| |
| | ARTENICE |
| 1295 | Fermate. Ecco, Erismeno, il regio impronto. (Gli mostra l’anello reale) |
| | Rechiam novi comandi; e poi se Cosroe |
| | persiste in sua sentenza, |
| | fa’ il tuo dover. |
| | ERISMENO |
| | O inciampo! |
| | ARSACE |
| | Vanne, amor mio. Da te pendon due vite. (Ad Artenice. Arsace si ferma in lontano, a’ piè della scaletta dell’uscio segreto, e Artenice si avanza) |
| | COSROE |
| 1300 | Qual fortuna per me, bella Artenice, |
| | vederti e poi morire? |
| | ARTENICE |
| | Di morir non si parli. Hai grazia e vita. |
| | COSROE |
| | Chi non sa d’esser reo, grazia ricusa; |
| | e vita meritar può chi è innocente. |
| | ARTENICE |
| 1305 | Innocente ti abbraccia il re tuo padre. |
| | Soddisfatta è Palmira. |
| | Torna al regno la calma, a me la gioia. |
| | Tanto far puote un solo |
| | tuo magnanimo sforzo in mio riposo. |
| | COSROE |
| 1310 | E qual? |
| | ARTENICE |
| | Signor, gli affetti |
| | per te astrinsi a languir. Amando Arsace, |
| | sostenni i tuoi diritti, |
| | con qual forza, tu ’l sai, lo sa il mio core. |
| | Un atto or da te esigo, |
| 1315 | sia di virtù, sia di dover. Te stesso |
| | salva. Salva il mio amor, la gloria mia. |
| | Col tuo voto Artenice abbia il suo sposo, |
| | l’Armenia il suo regnante; e Arsace il sia. (Cosroe sta alquanto pensoso) |
| | ARSACE |
| | (Fate, o dei, che quell’alma alfin si renda). |
| | COSROE |
| 1320 | Regina, a te più deggio in ciò che oprasti, |
| | quanto meno mi amasti. Amarmi e farlo |
| | saria stato di amore util consiglio. |
| | Ma in farlo senz’amarmi |
| | generosa virtù ne ha tutto il merto. |
| 1325 | Or questa avria ragion di abbandonarmi, |
| | s’io ti cedessi per campar di rischio. |
| | Di Arsace sii. Mia morte a te il concede; |
| | nol potria la mia vita. |
| | Lasciami al mio destin. Così mi resta |
| 1330 | in morendo un gran ben, che di Artenice, |
| | non potendo l’affetto, avrò la stima; |
| | e talvolta anche a me, sposa di Arsace, |
| | darai lode e dirai: «Riposa in pace». |
| | ERISMENO |
| | Già rispose il feroce. Al re si serva. (Ad Artenice) |
| | ARTENICE |
| 1335 | Attendi; e più rispetto ad Artenice. (Ad Erismeno) |
| | ARSACE |
| | (Ciel, qui proteggi amore ed innocenza). |
| | ARTENICE |
| | Cosroe, con la tua morte al caro Arsace |
| | tu mi togli per sempre. |
| | COSROE |
| | Chi tel vieta, me estinto? |
| | ARTENICE |
| 1340 | La gloria mia, che de la tua sciagura |
| | esser non voglio il prezzo. |
| | COSROE |
| | O generosa! |
| | Tu m’insegni la via di vendicarmi. |
| | Renderà i miei nemici |
| | la mia morte infelici. |
| | ARTENICE |
| | E me con loro. |
| 1345 | Son io degna, o crudel, di tal mercede? |
| | Me ancor confondi ne la tua vendetta? |
| | Mi amasti sol per mia miseria? O Cosroe, |
| | a me sempre fatal, vivo ed estinto. |
| | COSROE |
| | I rimproveri tuoi quasi m’han vinto. |
| 1350 | Ma vedi. In questi ceppi, in quegli strali, |
| | più che la pena mia, sta la mia fama. |
| | Se tal ti cedo, si dirà che astretto |
| | vi fui, non da pietà ma da timore. |
| | Nol farò. Morir deggio. Il vuole onore. |
| | ERISMENO |
| 1355 | E vel comanda il re. Non più dimore. (Agli arcieri) |
| | COSROE |
| | Ferite. Eccovi il petto. |
| | ARTENICE |
| | Aimè! |
| | ARSACE |
| | Festi, o regina, (Avanzandosi) |
| | il tuo dovere. Il suo pur faccia Arsace. |
| | Arcieri, giù quell’armi |
| 1360 | o cadrà chi di voi primo le tenda. |
| | ERISMENO |
| | Prence, vorrai disubbidire al padre? |
| | ARSACE |
| | Perché padre egli sia, difendo il figlio. |
| | ERISMENO |
| | La genitrice offesa... |
| | ARSACE |
| | Me punirà, se in lui salvar la offendo. |
| | ERISMENO |
| 1365 | Lui salvo? Me presente, |
| | non è facil campar Cosroe da morte. (Prende di mano ad una guardia un arco con freccia) |
| | ARSACE |
| | Tu insolente l’avrai. (In atto di avventarsi con uno stilo alla vita di Erismeno) |
| | ERISMENO |
| | Può farmi oltraggio |
| | il figlio di Palmira? |
| | ARSACE |
| | (Ah! Mi sovvieni, (Si ferma e sta sospeso) |
| | o fatal giuramento, e l’ire affreni). |
| | ERISMENO |
| 1370 | Ora è ’l tempo, ire mie. (Tende l’arco per ferir Cosroe) |
| | ARSACE |
| | Saziati, iniquo, |
| | e comincia da me. (Cuopre con la sua persona quella di Cosroe) |
| | Non si passa a quel sen per altra via. |
| | ARTENICE |
| | (Chi sì bella virtù non ameria?) |
| | ERISMENO |
| | Stelle! Tu in lui proteggi un parricida. |
| | ARSACE |
| 1375 | Cosroe conosco ed Erismeno ancora. |
| | ERISMENO |
| | Vuol la madre ch’ei mora. |
| | ARSACE |
| | E troverà morto al suo fianco Arsace. |
| | ERISMENO |
| | Trema la man sul ferro. Ire infelici! (Si lascia cader l’arco di mano) |
| | Che far degg’io? Si vada |
| 1380 | con l’avviso a Palmira. |
| | ARSACE |
| | Io qui l’attendo. |
| | ERISMENO |
| | Ella al figlio dia leggi e ’l reo poi cada. |
| |
| | Non ti lascio che un solo momento, |
| | per recarti più barbara morte. |
| |
| | L’aspettarla ti sia più tormento, |
| 1385 | che sospesa non placa l’irato |
| | ma fa attesa tremare anche il forte. |
| |
| |
| |
| |