|  | SCENA VIII | 
|  | 
|  | ARSACE e ORMISDA | 
|  | 
|  | ARSACE | 
|  | Padre, qual voce? | 
| 1200 | Condannato da te Cosroe avrà morte? | 
|  | ORMISDA | 
|  | Sì, morte avrà; già la sentenza è data. | 
|  | ARSACE | 
|  | Può rivocarla il re, la deve il padre. | 
|  | ORMISDA | 
|  | Il padre e ’l re sono egualmente offesi. | 
|  | ARSACE | 
|  | Quanto Cosroe è infelice! | 
|  | ORMISDA | 
|  | E quanto iniquo! | 
| 1205 | La tua pietà non ha per lui discolpe. | 
|  | ARSACE | 
|  | Le avria... Ma... | 
|  | ORMISDA | 
|  | Che ti arresta? | 
|  | ARSACE | 
|  | O dio! Salvalo, o padre. | 
|  | Troppo importa un momento. | 
|  | Parlar potessi! (O madre! O giuramento!) | 
|  | ORMISDA | 
| 1210 | Figlio, il vorrei; ma data è la sentenza. | 
|  | ARSACE | 
|  | Deh! Per queste ch’io spargo (S’inginocchia) | 
|  | lagrime al regal piè, deh! se pur m’ami, | 
|  | a me rendi il fratel, rendi a te ’l figlio. | 
|  | Tardo poi lo vorrebbe il tuo dolore. | 
|  | ORMISDA | 
| 1215 | Non più, già cede l’ira e piange amore. | 
|  | Vanne. Sospendi... Ma il real decoro?... (Arsace si leva) | 
|  | ARSACE | 
|  | Qual decoro ti fingi in crudeltade? | 
|  | ORMISDA | 
|  | Deggio al campo rubel tronco quel capo. | 
|  | ARSACE | 
|  | Furor vi crescerebbe in tuo periglio. | 
|  | ORMISDA | 
| 1220 | I rimproveri udrei d’irata moglie. | 
|  | ARSACE | 
|  | La madre placheran pianti di figlio. | 
|  | ORMISDA | 
|  | Salvando lui, perdi Artenice e ’l trono. | 
|  | ARSACE | 
|  | In odio a me, se lui non salvo, io sono. | 
|  | ORMISDA | 
|  | Vincesti. Al carcer vanne. | 
| 1225 | Artenice vi guida; e fa’ che Cosroe | 
|  | ti ceda in lei le sue ragioni. Espugna | 
|  | quel fiero cor. Piangi. Minaccia. Prega. | 
|  | Abbia vita, se il fa, morte, se il niega. | 
|  | ARSACE | 
|  | O due volte a me padre! A Cosroe io vado. | 
| 1230 | Ma come entrar? | 
|  | ORMISDA | 
|  | Prendi il mio regio anello. (Gli dà l’anello reale) | 
|  | ARSACE | 
|  | Non basta. | 
|  | ORMISDA | 
|  | E vengan teco i miei custodi. | 
|  | ARSACE | 
|  | Ah! Tu nol sai. Tentar l’ingresso a Cosroe | 
|  | è un affrettarne il fato. | 
|  | ORMISDA | 
|  | Perché? | 
|  | ARSACE | 
|  | Tacer mi è forza. | 
|  | ORMISDA | 
| 1235 | Sempre novelli arcani in mio tormento? | 
|  | ARSACE | 
|  | Parlar potessi! (O madre! O giuramento!) | 
|  | ORMISDA | 
|  | Qui attendi. A quai vicende un re soggiace! (Parte) | 
|  | ARSACE | 
|  | Oh! Per me spunti alfin, raggio di pace. | 
|  | 
|  | Un’aurea placida | 
| 1240 | mi vien d’intorno; | 
|  | e ’l fosco nubilo | 
|  | ne rasserena. | 
|  | 
|  | L’alma lusingasi | 
|  | di più bel giorno, | 
| 1245 | l’alma che torbida | 
|  | sinor fu in pena. (Ritorna Ormisda e dà ad Arsace una chiave dell’uscio segreto delle prigioni reali) | 
|  | 
|  | ORMISDA | 
|  | Prendi, Arsace. Con questa | 
|  | sicuro avrai ne la prigion l’ingresso. | 
|  | La via ti è nota e ne sai l’uscio e ’l varco. | 
| 1250 | Oh! Si plachi al tuo dir l’alma orgogliosa. | 
|  | ARSACE | 
|  | Oprerò quanto deggio; in me riposa. | 
|  | ORMISDA | 
|  | 
|  | Siepe di spini al core | 
|  | fan pietà, sdegno, amore | 
|  | e nel volerlo tutti, ognun lo straccia. | 
|  | 
| 1255 | Rendersi a lui non giova, | 
|  | che mentre ognun lo trova | 
|  | sì informe e sì meschin, l’odia e lo scaccia, | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |