| | SCENA XVIII |
| |
| | ARMIDORO, AGARISTA e li sudetti |
| |
| | AGARISTA |
| | Che ti turba? Che feci? In che peccai? |
| | ARMIDORO |
| | Vieni, infedele, e non parlarmi mai. |
| | CLISTENE |
| | Figlia, pur ti riveggio. E qual buon nume |
| | ti sottrasse a quegli empi? |
| | AGARISTA |
| | Ei fu Armidoro, |
| 1360 | il mio bene, il mio sposo. |
| | ARMIDORO |
| | Io ti detesto |
| | quanto prima t’amai. |
| | CLISTENE |
| | Demetrio è questo. |
| | ARMIDORO |
| | Sì Demetrio son io; sposo dovea |
| | esser a la tua figlia e già fu tempo |
| | che l’amai, che la chiesi e l’acquistai... |
| 1365 | Ora l’odio, or la fuggo. |
| | CLISTENE e AGARISTA A DUE |
| | E perché mai? |
| | ARMIDORO |
| | Chiedilo a l’opre tue. |
| | AGARISTA |
| | Sono innocente. |
| | ARMIDORO |
| | «Questo bacio ti fia pegno di fede?» |
| | E l’ebbe Alceste ed Agarista il diede. |
| | AGARISTA |
| | O vana gelosia! |
| | ARMIDORO |
| | Par poco un bacio |
| 1370 | al labro che lo impronta? |
| | AGARISTA |
| | Diedi un bacio ad Alceste e l’ebbe Oronta. |
| | ARMIDORO e CLISTENE A DUE |
| | Che Oronta? |
| | BRENNO |
| | Alfin da tante risse io veggio |
| | nascer più cara pace. |
| | AGARISTA |
| | Alceste è donna, |
| | principessa qual io, |
| 1375 | figlia al tessalo re, per nome Oronta. |
| | ARMIDORO |
| | Fole son queste. E perché qui nascosta |
| | sotto abito virile? |
| | AGARISTA |
| | Per seguir di Sifalce |
| | o di Orgonte più tosto, il tracio prence |
| 1380 | in Sifalce celato, |
| | che tradita l’avea, l’orme infedeli. |
| | CLISTENE |
| | Respiro. |
| | ARMIDORO |
| | E dici il vero? |
| | BRENNO |
| | Tutto vi posso anch’io |
| | in parola giurar di cavaliero. |
| | CLISTENE |
| 1385 | Innocente è la figlia. |
| | ARMIDORO |
| | A torto sospettai, perdona, o cara. |
| | AGARISTA |
| |
| | Ti voglio ben amante |
| | ma non così geloso. |
| |
| | D’ogni sguardo che volgerò, |
| 1390 | d’ogni bacio che dar potrò, |
| | non turbarti, dolce mio sposo. |
| |
| |
| |
| |