| | SCENA V |
| |
| | ERISMENO e i suddetti |
| |
| | ERISMENO |
| | Signore, al vicin mal pronto riparo. |
| | ORMISDA |
| | Che avvenne? |
| | ERISMENO |
| | Il campo è in armi; |
| | e Cosroe in re si acclama. |
| | PALMIRA |
| | O cieli! |
| | ERISMENO |
| | Ed a la testa |
| 1160 | n’è ’l perfido Mitrane. |
| | ORMISDA |
| | Mitrane ebbe il mio cenno... |
| | ERISMENO |
| | E ti ha tradito. |
| | PALMIRA |
| | Il fellon! |
| | ORMISDA |
| | Che far deggio? |
| | ERISMENO |
| | Lasciar, per esser re, d’esser più padre. |
| | ORMISDA |
| | Solo in udirlo raccapriccio. Un figlio? |
| | ERISMENO |
| 1165 | Un reo figlio non è che un reo vassallo. |
| | ORMISDA |
| | Colpo sì atroce irriteria il tumulto. |
| | ERISMENO |
| | Di’ che lo arresteria. Toltone il capo, |
| | muor negli altri l’ardir, manca il pretesto. |
| | ORMISDA |
| | Palmira, non ho cor; dammi consiglio. |
| | PALMIRA |
| 1170 | Veggo il tuo danno e piango il tuo periglio. |
| | ERISMENO |
| | Eh! Risolviti, o sire. |
| | O punire o servir. Cosroe anche lungi |
| | meditò tua ruina. Il fier disegno |
| | qui lo trasse dal Ponto e vel seguiro |
| 1175 | duci e soldati; e se più tardi ancora... |
| | ORMISDA |
| | Rubello e traditor? Convien ch’ei mora. |
| | Già natura vi assente. |
| | Ei fu il primo a oltraggiarla. O figlio! O figlio! |
| | ERISMENO |
| | Regina, il passo affretto, |
| 1180 | pria che quel debol cor tremi e si penta. |
| |
| |
| |
| |