|   | SCENA III | 
|   | 
|   | COSROE con guardie, ORMISDA e PALMIRA come in disparte | 
|   | 
|   | COSROE | 
| 1065 | Palmira qui? Solo ingiustizia attendo. | 
|   | ORMISDA | 
|   | Cosroe, tempo non è di usar fierezza. | 
|   | Chi finor ti fu padre | 
|   | esser brama ancor padre. Ei sa tue colpe | 
|   | e ’l far ch’egli le obblii da te dipende. | 
| 1070 | Orgoglio in te ne fremerà; ma sappi | 
|   | che chi sprezza bontà provoca a sdegno, | 
|   | che il gastigo è in mia man, che tuo re sono | 
|   | e che un sol tuo rifiuto | 
|   | porrà te ne la tomba e Arsace in trono. | 
|   | COSROE | 
| 1075 | In tua mano, o signor, stan vita e morte, | 
|   | lo so. Se nel tuo core | 
|   | trionfa la calunnia, io piego il capo | 
|   | né d’ingiusto ti accuso. | 
|   | Ma se vuoi legge impormi, | 
| 1080 | che il chiaror del mio nome adombri e cuopra, | 
|   | sappi tu ancor che mali | 
|   | non paventa innocenza, | 
|   | che chi visse a l’onore | 
|   | viver non sa a l’infamia e che la morte | 
| 1085 | fa meno orror che la viltade al forte. | 
|   | ORMISDA | 
|   | La viltà sta nel fallo | 
|   | e non nel pentimento. A chi oltraggiasti, | 
|   | chiedi perdon de l’impostura atroce. | 
|   | Sua bontà ne fia paga; ed io ti assolvo. | 
|   | COSROE | 
| 1090 | Che? Palmira al suo piede | 
|   | Cosroe vorria? Ch’ei confessasse il fallo, | 
|   | ricevendo il perdono? | 
|   | Uom, qual io, non ha colpa o l’ha da grande. | 
|   | Entrar ne’ regni tuoi, del mio retaggio | 
| 1095 | sostenere i diritti e da le braccia | 
|   | di Arsace e di Palmira | 
|   | trarre Artenice, esser potean mie colpe, | 
|   | se mia fede e rispetto eran men forti. | 
|   | Sol per l’anime basse è l’impostura; | 
| 1100 | e dove abbondan le querele e gli odi, (Guardando verso Palmira) | 
|   | di femmina è costume usar le frodi. | 
|   | ORMISDA | 
|   | Quale audacia?... (Palmira si avanza) | 
|   | PALMIRA | 
|   |                                   No, Ormisda. | 
|   | Giusto non è che mi si vegga al piede | 
|   | un vincitor de l’Asia, un regio erede. | 
| 1105 | Ei non errò; e se volle | 
|   | me di obbrobrio coprir, scusane l’odio | 
|   | e scusane l’amor. Rival gli è Arsace | 
|   | e matrigna Palmira; e tu ben sai | 
|   | quanto feroce tiranneggi un core | 
| 1110 | instinto d’odio e gelosia di amore. | 
|   | COSROE | 
|   | Madre in favor di figlio | 
|   | mai non parlò, qual tu, regina, in mio. | 
|   | ORMISDA | 
|   | Sempre il perfido è ingrato. | 
|   | Orsù, tentisi ancora | 
| 1115 | una via per salvarti e sia l’estrema. | 
|   | Tu successor di Ormisda, | 
|   | regna sui Persi; e sposo ad Artenice | 
|   | dia le leggi a l’Armenia il tuo germano. | 
|   | COSROE | 
|   | In prezzo di Artenice | 
| 1120 | tu non m’offri, o signor, che un ben già mio. | 
|   | Ne lo stesso momento | 
|   | nacqui al regno e a la vita. Ambo mi desti, | 
|   | ambo insieme puoi tormi. | 
|   | ORMISDA | 
|   | E li torrò. De la real possanza | 
| 1125 | oggi vestirò Arsace. A lui mio erede | 
|   | fia congiunta Artenice; | 
|   | e dei pubblici «viva» il lieto suono | 
|   | udrai dal carcer tuo. | 
|   | COSROE | 
|   |                                        Ci vuole, o sire, | 
|   | ci vuole il sangue mio, per compir l’opra. | 
| 1130 | Per Cosroe anche fra ceppi | 
|   | tremino e madre e figlio; | 
|   | tu immortal non nascesti; e s’ami Arsace, | 
|   | te lo consiglio, o non alzarlo al trono | 
|   | o colla morte mia glielo assicura. | 
| 1135 | Previeni il suo periglio; | 
|   | e un figlio salverai, perdendo un figlio. | 
|   | 
|   |    Sì, un figlio, ma quale? | 
|   | Invitto, leale, | 
|   | che vinse, ch’estinse | 
| 1140 | nemici, rubelli, | 
|   | che far né soffrire | 
|   | mai seppe viltà. | 
|   | 
|   |    In figlio sì indegno | 
|   | giust’è che lo sdegno | 
| 1145 | di un padre si accenda, | 
|   | che premio gli renda | 
|   | di pena e di morte; | 
|   | né gli usi pietà. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |