| | SCENA IX |
| |
| | ARTENICE ed ARSACE |
| |
| | ARTENICE |
| | Viene Arsace. Sostengami virtude. |
| | ARSACE |
| | In sì strane vicende |
| 900 | di fortuna e di amor, non so, Artenice, |
| | che sperar, che temer. L’altrui sciagura |
| | mi fa re, mi fa sposo; |
| | ma se manca il tuo voto, |
| | resto misero ancor. |
| | ARTENICE |
| | Ben temi, Arsace, |
| 905 | non ch’io fugga quel ben che mi si appresta |
| | nel tuo possesso. Io fuggo |
| | la man che mel presenta, empia e tiranna. |
| | Un figlio si condanna |
| | sol de l’altro in favor. |
| | ARSACE |
| | Cosroe fu iniquo... |
| | ARTENICE |
| 910 | Tal lo credea chi ’l finse. |
| | Io l’assolvo e tu stesso |
| | gli faresti ragion, se non mi amassi. |
| | ARSACE |
| | Deh! Che creder poss’io |
| | di cotesta pietà con cui l’assolvi? |
| | ARTENICE |
| 915 | E che pensar degg’io |
| | di cotesta viltà con cui ’l condanni? |
| | ARSACE |
| | Lo condanna un re padre. |
| | ARTENICE |
| | Più tosto un re marito. Odimi, Arsace. |
| | La sciagura di Cosroe |
| 920 | può farti re ma non mio sposo. Io t’amo |
| | col più tenero amore |
| | e col più generoso. |
| | Segui l’esempio mio. Trono, cui base |
| | sia la ruina altrui, più che lusinga, |
| 925 | ti faccia orror. Cosroe difendi e in lui |
| | salviam la nostra gloria. |
| | E comunque di noi disponga il fato, |
| | rendiamoci più degni |
| | io di te, tu di me. Soffriam miseria |
| 930 | ma non rossor. Vero e durevol bene |
| | la colpa no, sol la virtù l’ottiene. |
| |
| | Sono amante |
| | del tuo cor, del tuo sembiante; |
| | ma se quel reo fosse e vile, |
| 935 | né men questo io più amerei. |
| |
| | Sii tu forte e poi la sorte |
| | far potrà ch’io tua non sia, |
| | non mai torti, anima mia, |
| | gl’innocenti affetti miei. |
| |
| |
| |
| |