| | SCENA IX |
| |
| | ORMISDA e MITRANE |
| |
| | ORMISDA |
| | Mitrane, oggi in Arsace |
| 805 | abbia Persia l’erede, |
| | Artenice lo sposo. Il lieto avviso |
| | ne l’amante assicuri i dubbi affetti. |
| | Persi ed Armeni indi nel campo aduna, |
| | ove a l’atto solenne ognun presente |
| 810 | giuri l’omaggio e a la mia scelta applauda. |
| | MITRANE |
| | Signor, del zelo mio scusa l’ardire. |
| | A Cosroe tu sei padre. |
| | ORMISDA |
| | Son più padre al mio regno ed io gli deggio |
| | in erede un buon re, non un malvagio. |
| | MITRANE |
| 815 | Prove hai di sua virtù; né d’impostori |
| | son mai scarse le regge. |
| | ORMISDA |
| | Da quest’occhi convinto, io non m’inganno. |
| | MITRANE |
| | Ma credi tu che il regno |
| | soffrir vorrà de le sue leggi il torto? |
| | ORMISDA |
| 820 | Me vivo non ha loco |
| | del successor la legge, |
| | se non a grado mio. |
| | MITRANE |
| | Se scorger vuoi tutto in tumulto e in armi... |
| | ORMISDA |
| | Saprà metterlo in calma, |
| 825 | quando astretto io vi sia, del reo la testa. |
| | Vanne. De’ tuoi consigli or non ho d’uopo. |
| | MITRANE |
| | Il ciel meglio t’inspiri |
| | o faccia che sien vani i miei presagi. (Parte) |
| | ORMISDA |
| | Fingo costanza; uso rigor; ma sento, |
| 830 | or regnante, or marito, or genitore, |
| | da mille affanni lacerato il core. |
| |
| | Son come annoso platano |
| | che in vista altero e immobile |
| | sfida dell’austro i sibili; |
| 835 | ma il rodon tarli e vermini |
| | che a terra il fan cader. |
| |
| | Quest’ori e queste porpore |
| | pur male il re difendono. |
| | Egli può far più miseri; |
| 840 | ma per non esser misero |
| | egli non ha poter. |
| |
| |
| |
| |