| | SCENA VII |
| |
| | ORMISDA, ERISMENO e i suddetti |
| |
| | ORMISDA |
| | Stelle, a che mi serbaste? |
| | Qual delitto? Qual reo punir convienmi? |
| | Oh non padre, oh non sposo, oh re non fossi! |
| | Ma non s’abbia a la pena |
| 700 | né riguardo né fren, con chi non l’ ebbe |
| | né a l’offesa né al fallo. |
| | Adempiasi giustizia, |
| | del mio pianto anche a costo e del mio sangue. |
| | COSROE |
| | Tolgalo il ciel. Mi basta |
| 705 | che tu sappia il delitto. |
| | Odio che tu ’l punisca. |
| | Grazia, o re, grazia, o padre. |
| | Vaglia a chi errò, in difesa |
| | l’esser femmina e madre... |
| | ORMISDA |
| | Ah scellerato! |
| 710 | Accresce l’ire mie la tua impudenza. |
| | Chiedi grazia per te. Contra il tuo voto |
| | parlò il fido Erismeno. |
| | Innocente è Palmira. Il tuo furore |
| | le insidiò vita e gloria. |
| 715 | Il perfido tu sei, tu il traditore. |
| | PALMIRA |
| | (Io già trionfo). |
| | COSROE |
| | O cieli! |
| | Tradito io son. Re, sei deluso. Iniquo, |
| | che dir potesti? |
| | ERISMENO |
| | Il vero. |
| | lo tacer lo volea. Tu m’hai costretto. |
| | COSROE |
| 720 | La tua vita... |
| | ERISMENO |
| | Lo so; non avrà scampo |
| | da l’ire tue. Prendila e questo acciaro |
| | ne fia ministro. Il riconosci? Io l’ebbi |
| | da te. Puoi tu negarlo? |
| | COSROE |
| | Pria da Palmira... |
| | ERISMENO |
| | Ed in qual uso l’ebbi? |
| 725 | Inorridì al comando |
| | stupida l’alma. Il ricusai. Tu alora |
| | la regal donna ad accusar m’hai spinto |
| | del non suo fallo. Inevitabil morte |
| | m’era un altro rifiuto. |
| 730 | Promise il mio timor, con qual de’ miei |
| | pensieri orror, voi lo scorgeste, o dei. |
| | ORMISDA |
| | Perfido! Che dir puoi? Già sei convinto. |
| | COSROE |
| | Signor, tutto è bugia, tutto impostura. |
| | Facciasi in rii tormenti |
| 735 | quel perverso disdir. |
| | PALMIRA |
| | Perché punirlo? |
| | La sua sincerità sarà sua colpa? |
| | COSROE |
| | Sì tosto vieni in sua difesa? E tanto |
| | temi che in morte parli il suo rimorso? |
| | ORMISDA |
| | Non più. Guardie. |
| | COSROE |
| | Già intendo. |
| 740 | Mi si vuol reo. Prenditi il ferro. Oscura (Gitta la spada a’ piè di Ormisda) |
| | prigion mi tolga al giorno. |
| | Colà, regina, attenderò quel fato |
| | che uscirà dal tuo labbro a condannarmi. |
| | Al re tu dai leggi |
| 745 | con l’odio tuo. Serve il suo amor; ma temi |
| | che Cosroe in libertà non torni ancora. |
| | Forse da quel furor, che m’arde in seno, |
| | nulla te salveria né il tuo Erismeno. |
| |
| | Leon feroce, che avvinto freme |
| 750 | ma non si teme, |
| | se avvien che spezzi cancelli e nodi, |
| | i suoi custodi tremar farà. |
| |
| | Quel fiero dente per monte e piano |
| | di brano in brano spargerà l’erbe; |
| 755 | e sarà vano gridar pietà. |
| |
| |
| |
| |