| | SCENA VI |
| |
| | PALMIRA e COSROE |
| |
| | PALMIRA |
| | Prence, de l’impostura |
| | si dileguan già l’ombre. |
| | COSROE |
| | Tal ne esulta in sembianza e in cor ne trema. |
| | Vedi. Parla Erismeno. Il re lo ascolta. |
| | PALMIRA |
| 680 | Parli. È ’l dover. Sol per sì illustre impresa |
| | fino dal Ponto ei t’ha seguito in Tauri. |
| | COSROE |
| | A chi tuoi detti attende |
| | io parrò il seduttor. |
| | PALMIRA |
| | Vedrem fra poco |
| | chi ne avrà il dispiacer, chi la vergogna. |
| | COSROE |
| 685 | Se tradito io non son, tu l’uno e l’altra. |
| | PALMIRA |
| |
| | Spesso nel laccio istesso, |
| | che tende in altrui danno, |
| | cade l’ingannator. |
| |
| | COSROE |
| |
| | Spesso lo strale istesso, |
| 690 | che andò a ferir tropp’alto, |
| | scende sul feritor. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Lagnasi ma non giova. |
| |
| | PALMIRA |
| |
| | E in frutto del suo inganno... |
| |
| | COSROE |
| |
| | E in pro de l’ardimento... |
| |
| | A DUE |
| |
| 695 | Riporta onta e dolor. |
| |
| |
| |
| |