| | SCENA V |
| |
| | ERISMENO e i suddetti |
| |
| | ORMISDA |
| | Taccia ogni altro. Erismeno, a me rispondi. |
| 655 | Non mentir. Non temer. Libero parla; |
| | e qualunque egli sia, che a trama iniqua |
| | ti chiese opra o consiglio, |
| | più nol celar. |
| | ERISMENO |
| | Qual fier comando? Ah! Resti, |
| | resti, o sire, un arcano in me sepolto |
| 660 | che misero dee farti. |
| | ORMISDA |
| | Lo so; ma parlò Cosroe; e non v’ha scampo. |
| | ERISMENO |
| | O dio! Perché parlar? Perché a sì dura |
| | necessità costringer la mia fede? (Verso Cosroe) |
| | COSROE |
| | Ossequio e non pietà qui ti si chiede. |
| | ERISMENO |
| 665 | (Turbar tutto mi sento |
| | da l’aspetto di Cosroe). |
| | PALMIRA |
| | E che più tardi? |
| | Tanto di mia reità dura il sospetto, |
| | quanto il silenzio tuo. |
| | ERISMENO |
| | Mio re, tu ’l vedi. |
| | Ambo affrettan l’accusa |
| 670 | e in un sol v’è la colpa. Odila, o sire, |
| | ma solo e non in faccia |
| | a l’attonite genti. |
| | Risparmiati un orror. Conosci il reo; |
| | e poscia a tuo voler punisci o assolvi. |
| | ORMISDA |
| 675 | Seguimi. Ognun qui attenda. O re infelice! (Si ritira con Erismeno nel fondo della scena) |
| |
| |
| |
| |