| | SCENA IV |
| |
| | ORMISDA, PALMIRA e COSROE |
| |
| | ORMISDA |
| | Dei! Che far deggio? |
| | COSROE |
| | Che? Riporti in fronte |
| | quella, di cui non sei |
| | arbitro ma custode, aurea corona. |
| 630 | Ella non può caderne |
| | che non salga sul mio. |
| | Sinché Ormisda è monarca, io son vassallo; |
| | ma se il regno abbandoni, il re son io. (Ormisda ritorna a l’ara e ne ripiglia la corona) |
| | PALMIRA |
| | Superbo! Ancor pretendi |
| 635 | impor leggi?... |
| | ORMISDA |
| | Si taccia. |
| | Abbastanza soffersi. |
| | Riedi su le mie tempia, |
| | fatal diadema. Ormisda, (Rimettendosi la corona in capo) |
| | in avvenir non più marito e padre |
| 640 | ma sol giudice e re, nulla più curi |
| | che l’onore del soglio. |
| | COSROE |
| | Sì. Giudice t’imploro e re ti voglio. |
| | Esecrabil delitto |
| | qui ti accingi a punir. Resta, o regina, |
| 645 | e mi faccia ragione anche il tuo aspetto. |
| | PALMIRA |
| | Che dir vorrai? |
| | COSROE |
| | Nulla, o regina, nulla. |
| | Io tacerò; ma parlerà Erismeno. |
| | PALMIRA |
| | Erismeno? Dal campo ei teco venne. |
| | COSROE |
| | E a lui poc’anzi favellò Palmira. |
| | PALMIRA |
| 650 | Venga, venga Erismeno. Udrò sin dove |
| | giunga l’altrui perfidia. |
| | ORMISDA |
| | (Eccomi al tanto |
| | mal fuggito periglio. |
| | È rea la moglie od impostore il figlio). |
| |
| |
| |
| |