| | SCENA II |
| |
| | ORMISDA, PALMIRA, ARTENICE, COSROE ed ARSACE |
| |
| | ORMISDA |
| | Orché tutti al mio fianco |
| | siete, figli, consorte, |
| | regina, amici, popoli, soldati, |
| | il re Ormisda vi parla e qui vi parla |
| 550 | re per l’ultima volta. (Si cava la corona di capo, tenendola poscia in mano) |
| | ARSACE |
| | (Che sarà mai?) |
| | PALMIRA |
| | (Taci, Palmira, e ascolta). |
| | ORMISDA |
| | Nume, che sei di Ormisda e sei de’ Persi |
| | deità tutelar, genio sovrano, |
| | questo, che da più lustri |
| 555 | cinsi al crine real, cerchio gemmato |
| | ecco depongo a l’ara tua. Natura |
| | mel diè. Virtù me lo difese. Or temo |
| | che in discordie sì rie mel serbi o tolga |
| | un crudel parricidio. |
| 560 | Prevengasi il misfatto. |
| | Dio, che l’atto magnanimo m’inspiri, |
| | reggi la mente tu, reggi la voce |
| | di chi al partico impero |
| | sceglier dovrà l’erede; e fa’ ch’ei sia |
| 565 | oracolo di pace, onde sia spenta |
| | ogni rissa, ogni sdegno |
| | nel mio cor, nel mio sangue e nel mio regno. (Si accosta all’ara e vi depone la corona) |
| | COSROE |
| | Ciò che mediti il padre, (Verso Palmira) |
| | non so. So che difesa |
| 570 | sarà da me l’alta ragion del trono. |
| | PALMIRA |
| | Ei cede il regno e per Arsace io sono. (Verso Cosroe) |
| | ORMISDA |
| | Artenice, tu vedi |
| | senza re la corona. |
| | Ella da te lo attende. Un voto istesso |
| 575 | a te darà lo sposo, |
| | a la Persia il monarca, a me la pace. |
| | Scegli qual più vorrai, Cosroe od Arsace. |
| | PALMIRA |
| | Arsace, il re tu sei. T’ama Artenice. (Ad Arsace) |
| | ARSACE |
| | Regina... (Ad Artenice) |
| | COSROE |
| | Genitor... (Ad Ormisda) |
| | ARTENICE |
| | Su le mie labbra, |
| 580 | principi, non vi faccia |
| | né lusinga né tema amore o fasto. |
| | Virtù mi regge; e a te mi volgo, o sire. |
| | Odi più che civili |
| | fremon nel sangue tuo. Solo il rispetto |
| 585 | li contiene in dover. Sciorranno il freno, |
| | se tu cedi il comando. |
| | In Ormisda la Persia |
| | abbia il suo re, Cosroe ed Arsace il padre; |
| | e perché sprone a l’ire |
| 590 | più Artenice non sia né metta in armi |
| | il fratel col fratel, col padre il figlio, |
| | prenderò al nuovo giorno |
| | ver l’Armenia il cammino. Ivi le leggi |
| | darò al popol vassallo; e là in riposo |
| 595 | nel figlio erede attenderò Io sposo. |
| | ARSACE |
| | Deh! Qual crudel consiglio? |
| | ARTENICE |
| | Crudel ma necessario a la mia gloria. |
| |
| | M’occupa il core |
| | la gloria mia. |
| 600 | Fasto od amore |
| | nol vincerà. |
| |
| | La mia fortezza |
| | non cederà |
| | né al genio altero |
| 605 | de la grandezza |
| | né al dolce impero |
| | de la beltà. |
| |
| |
| |
| |